Page 70 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 70

IMPERO ROMANO D’ORIENTE

                                                                                 CONFRONTO EPOCALE
                                                                                 Nel dipinto di Jean-Paul Laurens (1893),
                                                                                 san Giovanni Crisostomo (IV secolo)
                                                                                 inveisce contro l’imperatrice Eudora per
                                                                                 il lusso della corte bizantina.











            Con l’ASCESA di Bisanzio,

            1.500 anni fa, nasceva un

            IMPERO destinato a lasciare
            una grande EREDITÀ
            TRA DUE




            MONDI                                                                                                   LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO












                      n impero che tramonta,   te mediterraneo delle città patriarcali:   tini il Rinascimento occidentale attinse
                      quello d’Occidente, un al-  Alessandria, Antiochia, Gerusalemme.   una cultura classica viva e per questo ca-
                      tro che sorge, quello d’O-  Dopo l’irruzione islamica nel Mediter-  pace, come fece, di fecondare».
            Uriente. E, dopo il 470, con      raneo (VIII secolo) ne rimase una sola:
            la nascita dei regni barbarici in Italia, una   Costantinopoli. Ma i bizantini non fu-  Quello bizantino fu però anche
            città, Bisanzio-Costantinopoli che pren-  rono solo rhômaioi, romani come usa-  un impero cristiano. Che ruolo eb-
            de il testimone della tradizione greco-ro-  vano autodefinirsi, ovvero eredi e con-  be all’interno della cristianità?
            mana e di quella cristiana e lo conserva   tinuatori del grande impero. Furono la   «La teologia cristiana degli inizi è tutta
            fino alla conquista ottomana, nel 1453.   più grande potenza militare, economi-  bizantina: quando in Occidente comin-
            Ma per Paolo Cesaretti, docente di Sto-  ca, politica e culturale del Medioevo cri-  ciava appena a brillare l’astro di Agosti-
            ria romana e di Civiltà bizantina all’Uni-  stiano, e la più raffinata. Costantinopo-  no, in Oriente i cristiani avevano già ela-
            versità di Bergamo, i meriti della civiltà   li divenne l’unica metropoli della cristia-  borato una teologia compiuta. In pratica
            bizantina, da noi poco conosciuta, van-  nità medievale».           avevano già detto e fatto tutto. Il pensie-
            no molto più in là.                                                 ro teologico bizantino del IV e V secolo
                                                Cominciamo dall’eredità di Ate-  può essere considerato l’ultimo capitolo
             Quali eredità antiche raccolse il   ne: la cultura...              della tradizione filosofica greca. E anche
            mondo bizantino?                    «Dobbiamo accantonare l’immagine   le elaborazioni su Trinità, natura del Fi-
             «Bisanzio fu la nuova Roma, la nuova   di Bisanzio come una sorta di postino   glio e Spirito Santo, si svilupparono nei
            Atene e la nuova Gerusalemme: da Roma   che consegnò in modo acritico il “pac-  vari concili ecumenici e dietro impul-
            ereditò la struttura statale, dalla Grecia la   co” sigillato della cultura classica al Rina-  so degli imperatori di Costantinopoli. A
            cultura, ma a fondamento di tutto pose,   scimento europeo perché lo scoprisse. Al   Bisanzio la fede non era una scelta indi-
            dall’inizio nel IV secolo, il cristianesimo.   contrario, i bizantini commentarono per   viduale ma questione di Stato. E i dog-
             Per noi oggi è Roma il centro del cri-  mille anni i testi antichi di Omero e So-  mi elaborati nei concili venivano recepi-
            stianesimo, ma in principio era l’Orien-  focle, di Platone e Aristotele. Dai bizan-  ti dai codici di leggi imperiali».


             70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75