Page 317 - АЛЬМАНАХ КУХНЯ НАРОДНАЯ ДИПЛОМАТИЯ 2020-2023
P. 317

cannella, zafferano, pepe, zenzero, anice e noce moscata. I contorni erano cosparsi di
                  basilico, prezzemolo, salvia, betonica e rosmarino.
                  Le insalate invece vennero condite con cipolle, scalogni, lesso di carote, ravanelli, lattuga e
                  rape mischiate a odori, olive, aceto e olio; persino lo zucchero fu messo nell’in-
                  salata.
                  «Crepi l’avarizia!» sentenziò il vecchio Bondone alzando per l’ennesima volta il calice.
                  In effetti da brindare non mancava: le bevande inclusero acqua, birra chiara, birra al
                  doppio malto, latte e soprattutto tanto vino, quel vino rosso e sanguigno dal forte
                  temperamento asprigno fatto arrivare in apposite botti dalle vigne del Mugello.
                  Gli ospiti mangiarono per ore e ore finché le pietanze non furono completamente finite. La
                  festa terminò con danze che vennero accompagnate da strumenti musicali e canti. Le dame
                  e i cavalieri cantarono e ballarono in cerchio fino a tardi. Al calar delle tenebre i due
                  giovani sposi
                  lasciarono gli ospiti per raggiungere il talamo dove avrebbero consumato la loro prima
                  notte d’amore. Giotto vide Ciuta in camicia da notte che stava recitando l’Ave Maria e
                  cospargendo d’incenso tutta la stanza e sorrise compiaciuto.
                  Fu un matrimonio felice, ma soprattutto ricco di figli e serenità.” (1)



                  (1) Alessandro Masi - L'Artista dell'Anima. Giotto e il suo mondo. Pagina 97-98 Traduzione in russo:
                  Natalia Nikishkina e Ekaterina Spirova

                  La sequenza video vi aiuterà ad immaginare meglio sia le feste medievali che le caratteristiche del loro
                  podere. Allora, andiamo al medioevo:

                  https://youtu.be/kN6S6h_jQKk (link web)

                  Nataliya Nikishkina - Presidente della Società Dante Alighieri di Mosca


                  Ekaterina Spirova - Presidente della Società dell'Amicizia Italia-Russia
   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322