Page 181 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 181
pineale o epifisi.
L’epifisi è una ghiandola endocrina situata nel cervello dei vertebrati. La sua forma
assomiglia ad una piccola pigna e per questo viene detta ghiandola pineale. Si trova
vicino al centro del cervello, tra i due emisferi, nascosta in una scanalatura in cui
aderiscono i due corpi arrotondati dell’ipotalamo, essendo così la parte più protetta
del corpo.
L’epifisi produce melatonina e, in quantità ridotta, serotonina (a partire
dall’amminoacido triptofano) che è precursore della melatonina. Durante la sintesi
della melatonina viene prodotta la pinealina. E’ stato dimostrato che la melatonina è
il più potente antiossidante naturale. Essa possiede anche altre proprietà
terapeutiche: è efficace contro certe forme di insonnia e contro alcuni tumori.
Ma la pineale non regola soltanto i nostri ritmi del sonno. Essa regola il ritmo della
vita stessa, e ciò appare nel modo più chiaro nel regno animale, dove esso non viene
interrotto da alcun meccanismo artificiale. In primavera, la pineale riaccende le
pulsioni sessuali, segnalando agli animali che è la stagione dell’accoppiamento.
Quando l’estate cede il passo all’autunno, la pineale segnala agli uccelli che è tempo
di migrare. La ghiandola pineale funziona anche come una sorta di bussola
fisiologica, mantenendo gli uccelli sulla giusta rotta mentre sorvolano il pianeta.
Quando l’inverno si avvicina e le ore di luce giornaliera diminuiscono, la pineale
avverte gli animali che è tempo di cercare un riparo e di entrare in letargo.
La ghiandola pineale è una parte del corpo che, fino a poco tempo fa, è stata poco
studiata ma tenuta in grande considerazione da tutte le culture, filosofie e religioni.
Per esempio, gli indù annettono grande importanza a quest’organo che essi
considerano misticamente come il terzo occhio del corpo – cosa che, in un certo
senso, essa è per davvero.
Descartes ritiene l’epifisi sede dell’anima. Per il filosofo e matematico francese, la
ghiandola pineale è il punto privilegiato dove anima (res cogitans) e corpo (res
extensa) interagiscono, in quanto unica parte dell’encefalo a non essere doppia.
Fino agli anni ’60 i grossi finanziamenti alla “ricerca pubblica”, in merito a questa
ghiandola, vennero sempre ostracizzati, con la scusa di ritenerla scarsamente
importante; ma l’epofisi fu ampiamente studiata in ambito militare, soprattutto dalle
varie fondazioni scientifiche ed università americane finanziate celatamente dalla
CIA e dalle facoltose famiglie che ne dettano la politica. Alla CIA da sempre molto
181