Page 100 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 100
SVILUPPO SOSTENIBILE: ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
DAL GLOBALE AL LOCALE L’attività del corso è suddivisa in due parti che si
svolgeranno con modalità differenti:
A CURA DI • Tre incontri online della durata di 2 ore l’u-
Associazione Culturale PANGEA - Laboratorio no (totale 6 ore di lezione frontale)
GeoDidaLab (www.geodidalab.it) • Un’uscita sul campo di mezza giornata (4
ore circa)
DESTINATARI
Docenti della scuola primaria e secondaria di INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
primo e secondo grado Partecipanti all’uscita sul campo: massimo 20
persone.
DESCRIZIONE DEL CORSO possibile anche iscriversi solo alle lezioni onli-
Il corso intende approfondire le tematiche legate ne senza partecipare all’uscita.
allo sviluppo sostenibile e all’educazione ambien-
tale, partendo dagli obiettivi definiti nell’agenda COSTO
2030 dell’ONU e dalle tematiche trasversali da Costo lezioni online 15 euro/docente
affrontare nell’insegnamento dell’educazione ci- Costo uscita presso il GeoDidaLab 10 euro/do-
vica. Una volta affrontate le principali tematiche cente
da sviluppare in ambito didattico (esaurimento
delle risorse planetarie, cambiamenti climatici, SEDE DEL CORSO
biodiversità, acqua, ecc.) verrà data particolare Il corso si svolgerà in parte in modalità a di-
importanza anche alle metodologie di insegna- stanza, tramite l’uso della piattaforma Gsuite for
mento, sottolineando la necessità del trasferi- education, e in parte in presenza per l’uscita sul
mento di tali temi generali e globali su un piano territorio.
più vicino alla vita degli studenti, sia dal punto L’uscita si svolgerà presso la sede del GeoDi-
di vista temporale (tramite esempi legati alla daLab, all’interno del Parco della Polveriera di
vita quotidiana) sia dal punto di vista geografico Ivrea (Via Lago San Michele, 15 – 10015 Ivrea
(tramite esempi provenienti dalle realtà locali). – To).
Il corso prevede anche un’uscita sul territorio
(presso la sede del GeoDidaLab, sul lago San ADESIONI
Michele di Ivrea), che permetterà di affrontare I docenti interessati sono pregati di far perveni-
sul campo alcune tematiche legate alla soste- re al CE.SE.DI. L’apposito modulo on line
nibilità. In particolare, sarà possibile effettuare http://bit.ly/cesedi21-22 entro il 23 ottobre
direttamente alcuni campionamenti e osserva- 2021.
zioni funzionali allo studio della qualità delle
acque del lago San Michele di Ivrea. REFERENTE CE.SE.DI.
Giovanni Borgarello
OBIETTIVI DEL CORSO giovanni.borgarello@regione.piemonte.it
• Acquisire le competenze necessarie per af- 366.3763195
frontare con gli alunni le tematiche dello 011.4322552
sviluppo sostenibile e dell’educazione am-
bientale.
• Integrare nell’ambito dell’insegnamento
dell’educazione civica i principali obiettivi
definiti nell’agenda 2030 dell’ONU.
• Acquisire un approccio il più possibile in-
terdisciplinare per sviluppare le competenze
necessarie ad una visione complessiva sul
tema della sostenibilità.
• Trasferire le tematiche affrontate negli
obiettivi dell’Agenda 2030 su un piano più
vicino alla quotidianità degli studenti tra-
mite esempi che riguardino la comunità e i
territori locali.
Associazione culturale PANGEA
100