Page 101 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 101
LA SALUTE BENE UNIVERSALE dell’epoca della globalizzazione siano chiama-
te a compiere in materia sanitaria. Alla luce di
DIRITTI, PERSONE E COMUNITÀ DI FRONTE questa premessa, il percorso di formazione in-
ALLE SFIDE SANITARIE NELL’ETÀ DELLA tende considerare la tutela della salute nelle sue
diverse implicazioni e con approcci disciplinari
GLOBALIZZAZIONE diversi e complementari.
A CURA DI OBIETTIVI DEL CORSO
FEDERAZIONE REGIONALE PIEMONTESE Il corso intende:
AICCRE • sotto l’aspetto sanitario, offrire una presen-
DESTINATARI tazione delle patologie a più alta diffusione
correlata al grado di accesso alle cure nelle
Docenti degli Istituti scolastici secondari di II° varie zone del pianeta e allo status economi-
grado e istituzioni formative del territorio re-
co e sociale delle persone;
gionale del Piemonte • sotto il profilo dei diritti fondamentali, ana-
DESCRIZIONE DEL CORSO lizzare la tutela della salute nel rapporto
Stato-persona, con riferimenti alla Costitu-
“La salute bene universale. Diritti, persone e co- zione italiana, alla Carta dei diritti fonda-
munità di fronte alle sfide sanitarie nell’età del-
la globalizzazione” è un percorso di formazio- mentali dell’Ue e ad altre Carte internazio-
nali;
ne a distanza strutturato in 7 videoconferenze
per docenti di scuola superiore e focalizzato sul • mediante un approccio sociologico, consi-
derare la tutela della salute in rapporto agli
tema della tutela della salute rispetto agli obiet- attuali sistemi di welfare europei;
tivi dello sviluppo sostenibile, al contesto della
globalizzazione e ai diritti fondamentali. • con un approccio psicologico, considerare
gli effetti delle pandemie sulla salute men-
La tutela della salute riveste infatti un ruolo
tale.
essenziale rispetto ai diritti della persona. La • in relazione allo sviluppo sostenibile, pre-
Costituzione italiana ne riconosce la centralità sentare le strategie adottate dalle Nazioni
all’art. 32, sottolineando come la salute sia, al
tempo stesso, diritto dell’individuo e interes- Unite con l’Agenda 2030 e raccomandate ai
singoli Stati.
se della collettività e l’accesso alle cure sia una
garanzia dello Stato verso i propri cittadini. A
livello europeo, l’art. 35 della Carta dei Diritti ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Sette videoconferenze di 2 ore ciascuna con il
fondamentali dell’Ue afferma che “ogni persona
ha il diritto di accedere alla prevenzione sanita- seguente programma:
ria e di ottenere cure mediche […] e nella defi-
nizione e nell’attuazione di tutte le politiche ed Videoconferenza 1
LA TUTELA DELLA SALUTE NELL’ “ETÀ
attività dell’Unione è garantito un livello elevato DEI DIRITTI”.
di protezione della salute umana.” Nell’Agenda
2030 per lo Sviluppo sostenibile, approvata nel Videoconferenza 2
2015 dalle Nazioni Unite, l’assicurazione del-
la salute e del benessere per tutti e per tutte le SALUTE NEL MONDO: IL PESO DELLE DI-
SUGUAGLIANZE SOCIALI.
età costituisce, infine, il terzo obiettivo, dietro la Accessibilità e fruibilità delle cure nei diversi
lotta alla fame e la lotta alla povertà.
L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia del continenti
Covid-19 ha urgentemente riportato all’atten-
zione sociale, politica e mediatica, il grave pro- Videoconferenza 3
DIRITTO ALLA SALUTE E CONTESTI SO-
blema dell’accesso alle cure e alla prevenzione CIALI: STRATEGIE PER FAVORIRE L’ACCES-
nel contesto della globalizzazione. L’alto nume-
ro di vittime dovuto al diffondersi di epidemie, SO DEGLI “INVISIBILI” ALLE CURE
il carattere endemico assunto da molte patolo-
gie, gli investimenti spesso insufficienti nella Videoconferenza 4
L’ONDA LUNGA DEL COVID_19: A CHE
ricerca e gli squilibri economici tra continenti PUNTO SIAMO?
costringono a domandarci in che misura la tute-
la della salute rientri effettivamente nei modelli Risvolti psicologici della crisi pandemica
di sviluppo sostenibile e a quali sfide le società
101