Page 500 - Lezioni di Mitologia;
P. 500

488
               I tespiesi celebravano una festa in onore di Cu-
             pido, nella quale vi era  il premio non solo pei mu-
             sici, ma ancora per gli   atleti.
               L'Amore in Elide vedevasi sullo stesso piedistallo
             delle Grazie alla diritta di loro.
               In Egira l'Amore alato stava in una piccola cap-
             pella accanto  alla Fortuna, probabilmente per     si-
             gnificare che in amore la fortuna giova più della
             bellezza.
               L'Amore è stato     rappresentato   sotto forme va-
             rie all'infinito. Una  delle sue immagini   più dotte

             è quella del Gabinetto di Stosch, che l'offre tenente
             un gruppo di chiavi in mano, che egli è    il padrone
             ed  il guardiano del talamo di Venere, come Euri-
             pide  si esprime.  Rappresentato in questa maniera
             l'Amore era chiamato    vj^ji^ov^o? o chiavigero.
                Si rappresentava ancora l'Amore con       gli  attri-
             buti di  tutte le grandi  divi^nità per denotare  l'es-
             tensione e l'universalità del suo impero. Possiamo
             convincercene in un basso rilievo incognito del Pa-
             lazzo  Mattei,  sul quale  si veggono   dodici  piccoli
             Amori, dei quali   il primo porta la clava di Ercole
             sulla spalla, e  il secondo  il martello  di Vulcano,
             L'Amore    sotto la figura  di Giove è in    piedi  nel
                      appoggiato   sopra un   cippo  , o  colonnetta
             mezzo ,
             quadrata, secondo   il costume degli eroi,  e tiene  il
             fulraine nella mano,
                L'Amore, secondo l'espressione di Plutarco, è     il
             compagno    delle Muse,    delle  Grazie e di Venere.
             Una gemma del Museo Fiorentino        ci offre Amore
             che   naviga sopra    un'anfora, e questa immagine
   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505