Page 501 - Lezioni di Mitologia;
P. 501

489
         sembra esser tolta dall'Ercole di Omero. Sopra una
         pietra conosciutissima , l'Amore è a cavallo   sopra
        un leone, per indicare ch'egli doma ancora     i cuori

        più feroci.
           La lucertola ai   pie d'Amore dormente è in un
        marmo della Villa Pinciana nella stanza del Sileno
        ed in un altro dei monumenti Peloponnesiaci. Que-
        sto  rettile, come  il ramarro, credevasi simbolo del
        predire l'avvenire, che gli antichi e i moderni hanno
        creduto   essere  proprietà  del  sonno,  onde   disse
        Dante


              «  .  ,          il sonno, che sovente
                Anzi che  il fatto  sia, sa la novella.  »


           Questo dio mi rammenta la Notte sua madre, che
        nacque dal Caos, e che Esiodo annovera dopo l'A-
        more.   Quindi è che   io seguitando  il sistema  che
        mi sono prefìsso, dirovvi ciò che intorno a questa
        dea pensavano    gli antichi.
           Regina del Caos era innanzi che Iddio togliesse
        la lite degli elementi, e leggi prescrivesse alla ma-
        teria informe. Con ragione quindi l'autore degl'In-
        ni, che vanno    sotto  il nome di Orfeo,  la chiamò
        madre degli uomini e degli Dei.
           Favoleggiarono   i poeti che fosse tratta sopra un
        cocchio, avanti alle rote del quale cominciavano a
        risplender le  stelle. Euripide disse: Coperta di nere
        vesti sale sul cocchio la Notte, e gli    astri  la se-
        guono immantinente, — Le davano la biga,         onde
        da Virgilio fu scritto: La Notte nera portata dalle

            NicccLiNi. Lez. di Mit. ecc.                62
   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506