Page 626 - Lezioni di Mitologia;
P. 626

614
               sta, come nelle immagini di Nemesi ne' bassi rilievi
               e nelle gemme osserviamo.
                  » Gran cose hanno detto    i filologi su questo sol-
               levar del manto che    fa Nemesi  , tutte ingegnose  ,
               ma che non hanno nell'antica tradizione verun ap-
               poggio.
                  »  Se ardissi avanzar su   di  ciò la mia  opinione
               direi che invano   si cerca  il mistero in un  ripiego
               dello scultore, che non contento   di questo   braccio
               isolato delle Nemesi  di Smirne, come di un'attitu-
               dine secca e forzata,   ha pensato ingegnosamente
               di dare al braccio stesso un' azione che lo fissasse
               nella positura  caratteristica, nel tempo stesso che
               lo facesse apparir verisimile. Più naturale azione e
               più adattata per quella necessaria mossa del braccio
               non poteva pensarsi della presente, nella quale sem-
               bra che la dea   si racconci  il peplo sul petto.
                 »  Quindi, appena ideata, ebbe una folla d'imita-
               tori  , che la replicarono  in varii  generi  di lavoro,
               ed in varii tempi. Così è rappresentata Nemesi nel
               bel  vaso  del Palazzo   Chigi, così in un raro cip-
               po  riportato  dal Begero  ,  ove  assai  stranamente
               viene scambiata    coli' Aurora.  Così  in  moltissime
               gemme    antiche. Questo   bel  simulacro  fu  trovato

               nella Villa Adriana, mancante però di un braccio,
               il quale è stato ristaurato con in mano un ramo
               di frassino, simbolo di cui danno esempio     i monu-
               menti, e che   ci accennano   gli  scrittori.  Un'altra
               simile fu parimente trovata nello scavo medesimo,
               dai tempo men rispettata, che combinava nell'atti-
               tudine essenziale d'un braccio, ma che parimente
   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631