Page 654 - Lezioni di Mitologia;
P. 654

,


               612

               seo dementino l'essere   il solo a possedere le statue
               delle nove Muse     co' loro distintivi antichi  ,  e per
               la maggior   parte  trovate insieme   nella Villa Ti-
               burtina di Cassio. Dappoiché la rinomata Collezione
               delle Muse fatta dalla regina Cristina perì nel mare,
               non  si lusingavano gli amatori dell'antichità di ri-
               vederne   una  più completa e più conservata qual
               è la presente.

                                       CLIO.


                 »  Nell'incominciarne la descrizione non mi allon-
               tanerò dall'ordine di Esiodo e di Erodoto, esponendo
               per la prima la statua di   Clio.
                 » La distinguo per    tale dal volume che ha in
               seno   quasi svolgendolo e recitandolo   , come   fece
                    ,
               Erodoto nelle  feste Panatenaiche.   Il volume è at-
               tribuito a Clio anche dalle belle pitture dell'Erco-
               lano, ove si leggono inoltre  i nomi e  i dipartimenti
               di ciascuna Musa. Vero è che     il volume è ancora
               in mano di Calliope musa dell'Epopea nelle stesse
              pitture  : ma questa uniformità che darebbe delFim-
              barazzo negli intonachi Ercolanensi, se non vi fos-
              sero l'epigrafi, non può darne alcuno nelle nostre
              statue, ove una sola Musa ha il volume, e Calliope
              ha all'incontro  i pugillari, o  le tavolette incerate
              ove collo  stilo scrivevano  gli antichi.
                 » E troppo chiaro    che convengono     assai bene
              queste ultime a chi scrive dei versi come Calliope,
              e che ha spesso d'uopo di cancellare o    di riformare
              dove all'incontro sarebbe assai improprio darli per
   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659