Page 659 - Lezioni di Mitologia;
P. 659

647
             Infonde Euterpe   alle forate canne
             Il  fiato, ch'è forier di melodia.


      i> E consentono   a' Greci  i Latini Orazio, Ausonio,
      Petronio, Afranio  : quantunque lo scoliaste di Apol-
      lonio le attribuisca  le Matematiche, e Plutarco la
      contemplazione delle verità fisiche. Non però a caso
      se l'è dato piuttosto l'attributo di Euterpe che quelle
      di Urania  , perchè nell'abito  di questa Musa vi è
      qualche cosa ove fondare una maggiore probabilità
      pel  soggetto prescelto  , oltre non esservi vestigio
      alcuno del globo, principale distintivo  di Urania, a
      cui corrisponde  il radio ,  o bacchetta  , che  suole
      avere in mano per additare    i segni.
        La Musa rappresentata     in questo   bel marmo è
      ornata di una gemma sull'orlo superiore della tu-
      nica in mezzo   al petto. Simili ornamenti più sono
      proprii di una musa teatrale qual'era Euterpe, che
      della severa Urania, tutta fissa nelle   osservazioni
      astronomiche.  Infatti, che  il suono dei  flauti fosse
      inseparabile  dagli spettacoli  ci viene  attestato dai
      Classici, e può bastarne per una prova l'iscrizione
      delle Commedie di Terenzio in molti      antichi  testi
      che hanno: — rappresentate       colle  tibie  destre e
                    •
                               —
      sinistre, pari o impari.
           Quindi è che nel sarcofago Capitolino Euterpe
         t)
      coi flauti è rappresentata vestita di un abito simile
      a quello delle muse teatrali della Tragedia e della
      Lira.  Il genio che ebber gli antichi per simili istru-
      menti  si comprende    dall' uso tanto esteso che ne
      fiicevano, adoperandolo, oltre  il teatro, nelle nozze.
   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664