Page 661 - Lezioni di Mitologia;
P. 661
649
noscono lo Spon e gli altri espositori di quel mo-
numento,
TALIA.
j> La musa della Commedia facilmente si ravvisa
in questa leggiadra figura della maschera comica
e caricata, principalmente, come dal baston pasto-
rale e dalla corona di edera di cui ha fregiata la
chioma. Questa corona è sacra a Bacco, deità tu-
telare degli spettacoli teatrali , e conviene perciò
alla sagace Talia, inventrice di quel ramo dell'arte
scenica, che se non è il più utile , è di sicuro il
più generalmente gustato.
Talia i comici scherzi e i bei costumi,
abbiamo in un epigramma dell' Antologia ; e in
un altro si fa parlare in questi termini la stessa
Musa :
Io dei comici numeri maestra
Son la Musa Talia, che dalle scene
Festive il vizio uman scherzando punge.
B II bastone ricurvo è proprio degli attori anti-
chi, e più conviene a Talia, ch'è ancora presidente
agli studii campestri e all'agricoltura. Il suo nome
come vuol dir Florida, è adattato al suo doppio
uffìzio , sì ai piaceri e ai divertimenti , che sono i
fiori di cui si sparge il disastroso sentiero della
vita, sì alla cura dei vegetabili, dei quali è stret-
tamente proprio il fiorire. E per ciò la divinità an-
cora della poesia pastorale e georgica , alla quale
NiccoLiNi. Lez. di MU. ecc. 82