Page 658 - Lezioni di Mitologia;
P. 658
646
in ciò dallo Schott, che dà questo nome alla Musa
colla lira del piano di mezzo. Così nel sarcofago
del Campidoglio sarà Clio la prima Musa che ha
il volume piuttosto che la settima che ha la ce-
,
tra. Così parimente tra quelle della Yilla Mattei
sarà più verisimilmente Clio la musa col volume
scolpita in una delle fiancate, che quella della ce-
tra che è la prima sulla facciata. Stimo a proposito
di rammentare questi monumenti delle Muse, che
sono i più cogniti perchè ne restino sempre più
,
confermati e costanti gli uffìcii gli attributi e le
,
rappresentazioni.
EUTERPE.
» Questa graziosa figura rappresenta certamente
una delle Muse. Il sasso ove siede come la prece-
dente, è un argomento per crederla o una Ninfa o
una Musa , e la decenza del vestimento ci deter-
mina a questa seconda opinione , giacché di rado
le Ninfe in altra guisa s'incontrano che seminude.
Le mani sono antiche: la destra appoggiata alla
rupe non ha sostenuto mai verun simbolo; non così
la sinistra, che per altro non poteva altra cosa reg-
gere per la sua disposizione che una bacchetta o
una tibia. La prima l'avrebbe dimostrata Urania,
la seconda, che vi è stata supplita, la distingue
per Euterpe, Musa che ha specialmente sortito il
suono dei flauti.
» Di simile ufficio, tutto proprio di Euterpe, fa
fede l'antico scoliaste dell'Antologia, e l'Epigramma
antico delle Muse con questi versi :