Page 655 - Lezioni di Mitologia;
P. 655
C43
simbolo di Clio musa deiristoria, che siccome ram-
menta i secoli addietro in prosa, da una parte può
scrivere con piiì franchezza, e dall'altra suol tanto
diffondersi nei suoi scritti, che male a proposito cer-
cherebbe di registrarli nei pugillari. Perciò l'altrove
lodato sarcofago Capitolino, monumento il più bello
fra quanti prima delle nostre statue ci presentas-
sero le Muse, e nel quale meglio che in qualunque
altro se ne scorgono i differenti attributi, dà il vo-
lume a una sola Musa, che perciò deve interpre-
tarsi per quella dell'Istoria, rappresentando la musa
deirEpopea colle solite tavolette.
» Non dubito punto di assegnar francamente TI-
storia a Clio, ed in ciò, oltre le lodate pitture che
danno a Clio la Storia , mi è d' autorità il citato
verso d'Afranio, l'Idillio xx d'Apuleio, e la testimo-
nianza finalmente del dotto scoliaste di Apollonio,
che dice la storia invenzione di Clio. Una prova
dell'impiego di questa Musa è il suo nome mede-
simo. Diodoro e Plutarco, che le attribuiscono gli
elogi e la poesia eroica, lo derivano da xXeo? che di-
con significare gloria e' lode. Non vi ha dubbio che
non trovisi la parola -^àjo? in questo senso , e che
convenga pure all'Istoria che rammenta i fasti dei
tempi passati, ed è la depositaria delle grandi azio-
ni. Ma il senso più antico e più genuino di questa
voce, in che è con preferenza adoprata da Omero,
è quello di esprimere piuttosto che gloria , fama
soltanto e rinoìnanza. A meraviglia può dirsi dun-
que Clio la musa della fama, poiché essa la regi-
stra in iscritti e la rende durevole, e perchè ancora