Page 804 - Lezioni di Mitologia;
P. 804
792
GIACINTO.
— Leggete in questo fiore Giacinto, perchè vi
è scritto, ed attesta di essere stato procreato dalla
terra per amore di un bel giovinetto che piange
quando è primavera. Ma non vi arrestate a questo
prato ove la pianta è nata in quella guisa che il
suolo l'ha prodotta.
Infatti questa pittura ne dice che il colore dei
capelli del giovinetto somiglia al giacinto, e che il
sangue ancor pieno dì vita, inondando il terreno,
tinse il fiore con qualche rassomiglianza, poiché co-
mincia a scorrere dalla testa incontanente che il
disco vi piombò. Errore ben grave, e da dubitarsi
che da Apollo sia stato commesso.
Ma siccome qui venuti non siamo coli' intenzione
di riprender la favola, né disposti all'incredulità,
spettatori solamente del dipinto , esamineremo un
poco il quadro. E prima ci faremo a considerare
il poggio su che il disco vien mandato via. Certo,
il poggio è piccolo, e da bastare ad uno che sta
in piedi. Quest' altura sostenendo le parti di dietro
e la gamba destra, fa oblique le parti dinanzi, e
mostra elevata una delle gambe, perché deve in-
sieme saltare e seguire la mano destra. E questa
è l'attitudine di uno che sostiene il disco : conviene
che abbassando la testa tanto la pieghi fino alla
parte destra, che guardi i suoi fianchi, e che lo
lanci come levandosi da terra, appoggiato tutto sul
piede destro. Così Apolline lanciò il disco: e non