Page 810 - Lezioni di Mitologia;
P. 810

798
               non sono   di una genia diversa dai     Satiri. Tutta
               questa famiglia  si credette derivata da un antichis-
               simo Sileno, che avendo avuto coda a' lombi, tutta
               la sua posterità ebbe lo   stesso  segno. Col tempo
               si disser Sileni  i vecchi Satiri, e vi consentono a
               maraviglia le pitture dei vasi, nei quali   si  distin-
               guono dai Satiri non nella figura ma nell'età, come
               potete vedere   nell' opera  sui vasi  antichi  dipinti,
               chiamati volgarmente Etruschi, nella quale il Lanzi
               ha riunite notizie pellegrine. Fuor dei vasi è raro
               vederli moltiplicati  ; e  i più moderni artefici pare
               che non conoscessero    se non   il Sileno educatore
               di Bacco, che ritraggono simo, calvo, basso, pan-
               ciuto.
                 I Sileni in Roma antica     ci  si rappresentano ve-
               stiti di pelose tuniche con pallio fiorato:  in Grecia
               pure con vesti villose, che nella Pompa di Tolomeo
               erano rosse o di porpora: talora aveano pallio rosso
               e calzari di color bianco,  e  si fa pur menzione di
               cappello. Si rileva da ciò l'enorme    difi'erenza che
               correva fra  i Satiri e  i Pani  ;  i quali se dovevano
               rappresentarsi, la prima cosa era    il contraffare le
               loro  sottili gambe e  i piedi caprigni:  il  che face-
               vasi con certi trampani detti grallae, dei quali ser-
               vivansi  i pantomimi.
                  Solenni  difficoltà hanno  i Fauni  ,  divinità  an-
               ch'essi di Bacco. Cosa potremo dirne noi se    il pon-
               tefice latino Tulliano Cotta ignora cosa sia il Fauno?
               Ripeterò col Lanzi quello che ha provato Heine.
               La Mitologia dei Latini è diversa molto da quella
               dei Greci : questa spira soavità ed eleganza  : in tutto
   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815