Page 813 - Lezioni di Mitologia;
P. 813
,
801
sentir finalmente l' importanza. L'anima delle pit-
ture, delle statue dipende dalla cultura dell'Arte-
fice. Voi dovete dai poeti, dagli antichi monumenti
togliere, come Prometeo, quel fuoco che deve dar
vita alle vostre tele, ai vostri marmi.
« Si è ricevuta comunemente presso gli anti-
quari! una distinzione, che molto serve a classifi-
care le tanto variate immagini dei numi agresti
seguaci e compagni di Bacco. Osservandoli ora colle
membra inferiori caprine, ora colle orecchie soltanto,
e talvòlta colla coda e colle corna; or in senile,
or in giovenile età, si è dato il nome di Satiro a
quelli che nell' aria del volto , nelle corna , nelle
anche e gambe di capro somigliavano le antiche
rappresentanze del dio Pan ; il nome di Fauni a
quelli che coll'orecchie sole e colla coda e qualche
volta con un principio di corna si veggono, ma le
gambe e coscie dei quali sono tutte umane : che se
questi, non in giovanile e virile età , ma solo in
matura o senile si rappresentassero, non più Fauni,
ma Sileni voglionsi nominare. Alcuni per maggior
precisione hanno pur voluto distinguere con diffe-
renti nomi le diverse maniere di Fauni , lasciando
questa appellazione a quelli che in forma umana
han di capra gli orecchi, le corna, la coda, e chia-
mando Titiri quelle rare figure di Baccanti che
nulla tengono del caprino. — Merita sicuramente
qualche lode l'accuratezza di tali scrittori, giacché
si studiano di far corrispondere a diversi nomi di-
verse idee; lo che alla chiarezza di queste molto
contribuisce. Sembra però che troppo siansi inol-
NiccoLiNi. Lez. di Mit. ecc. iOl