Page 820 - Lezioni di Mitologia;
P. 820

808
              ad Arianna che, secondo favoleggia Nonno, era con
              Bacco quando andò      a Nasso. Giù basso in     terra
              accosto  all' onde del mare vi è la Ninfa   , o Genio
              di quell'isola, con una vela   che le  svolazza  sulla
              testa per indicare il suo sito sul mare  ; e sarà forse
              la Naiade stessa, che   il medesimo poeta    fìnge ap-
              plaudisse a queste nozze. Le siede accanto un fiume,
              che potrebbe essere   il Biblino, a cui pare che Zef-
              fìro, portandosi placidamente per aria, gli versi nel
              cornucopie   la buccina che   si  suol dare  ai venti,
              quasi che per festeggiare ancor      egli  le  nozze  di
              Bacco, le rive e   il paese intorno a quel fiume ren-
              desse più  fertili e feconde dei nobilissimi vini detti
              Biblini, pei quali fu celebre quell'isola,  e che die-
              dero occasione alla favola che vi fosse un fonte di
              vino.
                 Ma per tornare al nostro proposito principale,    il
              Sarisberiense,  il quale porta molte   cose prese  dai
              libri antichi non ancora a tempo suo perduti      , ad-
              duce una    più  stretta attenenza  dei Centauri con
              Bacco: poiché paragonando a quegli       i  cacciatori,
              scrive che   fosse questo  dio educato da Chirone     :
              quindi è che   si vedono   negli antichi  intagli Cen-
              tauri col bastone pastorale e col tirso, e uniti alle
              Baccanti, siccome   si vedevano in quello    scifo,  fat-
              tura di   Acragante,  il quale, secondo  riferisce Pli-
              nio,  si conserva in Rodi nel tempio    di Bacco.
                 In molti monumenti antichi, particolarmente nel
              medaglione di Giulia Augusta      di Nicea stampato
              dal Sequino  ,  si vede un  Centauro e una Centau-
              ressa: nel primo dei    citati cammei sono    quattro  ,
   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825