Page 821 - Lezioni di Mitologia;
P. 821
801)
due maschi e due femmine, le quali come più de-
boli, secondo la regola dei Circensi avrebbono do-
vuto star nel mezzo : ma in un trionfo non sarà
stata necessaria questa regola. Alcuni considerando
in questi Centauri come un poco tozza la parte
della bestia, vorranno credere che siano onocentauri,
cioè mezzi uomini e mezzi asini, animale puranco
amico di Bacco, e destinato a portare il vecchio e
corpulento suo balio Sileno.
Il Centauro a mancina, non conoscendosi quello
si potesse aver nella destra per essere rotto, tiene
coU'altra una lampade, o face accesa, che soleva
portarsi nelle feste di Bacco, come vi ho accennato
nella passata Lezione.
Il corno che ha nella sinistra 1' altro Centauro
fu costumato dagli antichi, in quella loro sempli-
cità di vivere, per bicchiere, come a lungo fa ve-
dere Ateneo, e lo testifica Plinio dei popoli setten-
trionali : e incominciatosi poscia ad arricchirgli e
poi a fargli di metalli anche preziosi, ne fu sovente
in molti bicchieri ritenuta quella figura, come si
può vedere dal medesimo Ateneo , dove parla del-
l'olmo e del rito che fu ordinato la prima volta da
Tolomeo Filadelfo per adornarne la statua di Ar-
sinoe : onde si può credere che fosse simile a quei
due cornucopi che si veggono nelle medaglie di
quella regina.
Le Centauresse si trovano ancora coi cembali ,
che erano fatti come i nostri d'un cerchio, al quale
era tesa una pelle. Vi attaccavano qualche volta
dei sonagli, come si vede in quello portato dal Bar-
NiccoLiNi. Lez. di Mlt. ecc. 102