Page 822 - Lezioni di Mitologia;
P. 822

810
              toli, che ha  il fondo  dipinto, come   si usa ancor
              oggi, d'una tigre  ; talora, come  si fa  altresì ades-
              so, nel cerchio, in certi buchi o tagli Vi mettevano
              alcune piccole e  sottili lamine di rame infilate eoa
              un  fìl di ferro, di modo che battendo colle mani   il
              cembalo, venivano a risonare.
                In un cammeo antico di vetro riportato dal Buo-
              narroti  ,  in cui Bacco sta a giacere su una rupe
             in seno   ad una    delle sue  nutrici con una    tigre
              consacrata  accanto  e  fra due Fauni    ,  vedesi  fra
             due  tirsi questo cembalo stesso che, ripetuto    infi-
             nite volte, avrete veduto    negli  intonachi  Ercola-
             nensi. L'Agostini vuole che gli antichi chiamassero
             questi strumenti crepitacoli, dei quali fa menzione
             Ateneo  ; ma sembra piuttosto che fossero detti tim-
             pani onde Catullo scrisse: Percotevano l'altre   i tim-
             pani colle vigorose palme — ed erano perciò leggieri
             e semplicemente composti      di un cerchio e   d' una
             pelle  tiratavi sopra, secondo  quello del coro delle
             Baccanti presso Earipide: Questo       cerchio con  la
                                                                 —
             pelle ben tirata me l'hanno trovato    i Coribanti,
                Dal medesimo poeta poco dopo       si vede che   le

             tibie ,  le  quali sono sonate  dall' altra Centauressa
             del mentovato cammeo, erano in uso nelle feste di
             Bacco , come    quelle  che furono prese   da' Misteri
             della madre degli Dei.
                Ancora la Centauressa nel medaglione di Giulia
             di Nicea riferito di sopra, suona   le tibie, siccome
             quella nel sarcofago ch'è nel Palazzo Farnese, dove

             il Centauro suona la lira.
                Furnuto rende ragione perchè le tibie fossero ado-
   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827