Page 872 - Lezioni di Mitologia;
P. 872

,


            860

            ¥ivii Di questa alleanza di Bacco e di Ercole è an-
            cora un monumento      il famoso bassorilievo di stucco
            arricchito di greche   epigrafi, già Farnesiano  , ora
            Albano, che ha per soggetto l'apoteosi di quest'ul-
            timo. Egli giace    sulle  spoglie  del  leone abbrac-
            ciando una gran tazza da bere in      m'ezzo a Satiri
            e Fauni, che gli recano in grembo, quasi traendola
             a forza  ,  giusta la pratica dei vetusti  riti nuziali
             Ebe la dea della giovinezza destinata in cielo sua
             .sposa.
               » La bibacità d'Ercole celebrata dai poeti era un
             altro motivo per unirlo a Bacco    , per le  cui  ceri-
             monie mostrò, mentre visse, non ordinaria venera-
             zione. Quindi è che   si adornin  sovente   della sua
             effige le pompe dei Baccanali.

                    SILENO UBRIACO SOSTENUTO DAI FAUNI.


               »  Il quadretto a bassorilievo,  il cui disegno os-
             serviamo,  ci mostra un gruppo la cui composizione
             ò così felice, la cui espressione  sì vera, le cui parti
             sì belle che può   estimarsi uno   dei più  eccellenti
             ohe sian mai   stati eseguiti in tal genere di lavoro.
             La festività del soggetto e la caricatura di alcune
             l'orme sono combinate così bene con quella nobiltà
             d'idee, eh' è pur l'anima delle antiche arti, che poco
             ha in ciò di comparabile, forse nulla di superiore.
                »  Sileno evidentemente contrassegnato dalla sua
             fìsonomia, dalla sua calvizie, dall'attitudine del suo
             corpo, dall'abbigliamento rusticano e disordinato, è
             quello che nel bassorilievo sembra muovere scom-
   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877