Page 315 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 315
.
NOTE. 3.5
NOTA ni.
Sopra la dottrina sacra , pag. 2 1
Warburton fu d’opinione che il segreto dei
misteri altro non fosse che il dogma della unità
di Dio. In prova del suo parere egli adduce un
frammento di poesia citato da molti Padri del-
la Chiesa , e noto sotto il nome di palinodia
d’ Orfeo. Questo frammento incomincia da una
formula usitata ne’ misteri: Lungi da qui, o
profani ! Yi si dichiara che non v’ è che un Dio,
il quale esiste per se stesso, che è la sorgente
d’ogni esistenza, che s’invola agli sguardi di
tutti, benché nulla s’involi agli sguardi di lui ( 1 ).
Se fosse provato che 1 * Jerofante annunzia-
va questa dottrina agl’iniziati, non resterebbe
più alcun dubbio sopra l’ oggetto de’ misteri,
ma riguardo a ciò si suscitano varie difficoltà.
Che questi versi sieno d’ Orfeo o di qualche al-
tro autore poco importa. Si tratta di sapere se
,
sieno anteriori al Cristianesimo, e se si pronun-
ziassero nella iniziazione.
i. Q Eusebio gli ha citati sulla fede d’ un
Giudeo per nome Aristobulo che viveva al tem-
(1) Clem. Aleas. in protrept. p. 64 *
Digitized by Google