Page 271 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 271

270                                         al-Futūḥāt al-makkiyya

            senza che nulla venga tolto della ricompensa per colui che digiuna” ( ),
                                                                  424
            ed [at-Tirmiḏī] ha commentato al riguardo che si tratta di uno ḥa
            sano. Quindi colui che digiuna ha una ricompensa per la sua rottura,
            come ne ha una per il suo digiuno, mentre chi lo aiuta a rompere ha la
            ricompensa della sua rottura, non quella del suo digiuno. Comprendi
            dunque!

            Da questa notif cazione abbiamo appreso che la rottura fa parte del
            completamento del digiuno e che colui che aiuta una persona a compie-
            re un’opera è accomunata con lui nel bene che quell’opera comporta,
            comunanza che non implica una diminuzione [come nel caso di una
            condivisione], bensì ognuno dei due [soci] ha la ricompensa completa,
            come è stato riferito nello ḥa   : “Chi stabilisce una buona regola […]”
             425
            ( ). Il Legislatore ha quindi istituito la rottura come completamento del
            digiuno, ed essa ne è parte integrante.
            Chiunque si addossa una parte della cosa le cui parti sono correlate,
            ottiene il bene di quella cosa, anche se non ha attualizzato o non è
            qualif cato da quella cosa nella sua interezza, come invece ne è caratte-
            rizzato il suo possessore. Analogamente chi è caratterizzato da una delle
            parti della Profezia ha la ricompensa di colui a cui la Profezia è stata
            confermata in toto e ne ha ottenuto l’eccellenza, senza essersene rives-
            tito completamente. Egli non è un Profeta e per questo è stato riferito
            che: “Nel Giorno della Resurrezione arriveranno degli uomini che non
            sono Profeti, ma che saranno invidiati dai Profeti” ( ). I Profeti hanno
                                                      426
            ottenuto questa eccellenza mediante i carichi e le dif  coltà che la Pro-
            fezia comporta, mentre costoro ne sono rivestiti e caratterizzati in virtù
            di una sola o di più parti di essa; ora, è possibile che questa parte non
            comporti dif  coltà e malgrado ciò, in virtù di essa, ottengono il rango
            di eccellenza di coloro che ne sono rivestiti completamente. Come nel
            caso del povero e del ricco, quando il primo desidera compiere un’opera
            di bene e vede che il ricco o il sapiente compie ciò che al povero non
            è  possibile  fare:  essi  saranno  uguali  nella  ricompensa,  anche  se  non
            sono accomunati che nell’intenzione ( iyya . [Peraltro] colui che ha solo

            424  a    riportato da at-Tirmiḏī, VI-82, Ibn Māǧa, ad-Dārimī, e da Ibn Ḥanbal.
            425  a    riportato da Muslim, XII-69, XLVII-15, at-Tirmiḏī, an-Nasāʾī, ad-Dārimī,
            Ibn Māǧa, e da Ibn Ḥanbal.
            426  a    riportato da at-Tirmiḏī, XXXIV-23, e da Ibn Ḥanbal.
   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276