Page 87 - Edipo e la mitologia comparata saggio critico di Domenico Comparetti
P. 87
.
- 87
rlov' è certamonie venuto dai paesi slavi noi quali
è comunissimo ('); racconti ai quali Bcnfey asse-
}rna una origine indiana (*). E da desiderarsi che
un altro raccoglitore di racconti popolari possa
fornire al pubblico studioso un’ altra versione di
questo racconto albanese più esatta e più compleia.
La leggenda cristiana di S. Giuliano parricida
involontario, e l’altra di S. Gregoiào incestuoso non
le credo nate, come pensa Greith dietro un argo-
mento inconcludente (*) , dal racconto di Edipo .
li’ origine di esse sta nell’idea cristiana della mi-
sericordia divina, e della remissione de’ peccati pei
meriti di Cristo ai pentiti e confessi. Questa idea
ponendo che non vi sia si orribile delitto, nè vita
d’uomo tanfo contaminata da colpe, che non possa
con un pentimento sincero, ottener perdono dalla
infinita clemenza, metteva in moto la fantasia tra-
ducendosi in leggende che popolavano il paradiso di
(') Cf. Afanasieflf, Narodtvjia russkiia skfitkì (racc. po-
polari russi), VITI, pag. 647 seg.
(’) Paiitschatanfra I, §. 71. Pel secondo le prore pro-
messo non sono ancora date. Ci sia lecito notare che a
proposito deH'idea degli animali riconoscenti il prof. Ben-
fey a pag. 222 dimentica il fatto di Melarapo, che è il più
antico esempio di questa idea che si abbia in Europa, e di
molti secoli anteriore agli altri citati in quella pagina,
poiché ne ricorreva menzione nelle ’Hisìst
(’) SpicUegium vaficanum p. 154 e seg.
6
Digilized by Google