Page 83 - Edipo e la mitologia comparata saggio critico di Domenico Comparetti
P. 83
- 83 - —
Ci siamo tanto occupati di Edipo in (jueslo scritto
che non sarà fuor di luogo richiamare qui T atten-
zione del lettore sul seguente racconto albanese, il
quale, quantunque non illustri l’origine dell’Edipo-
dea, ha con essa un notevole rapporto e certamente
proviene per tradizione dall’antichità (’).
« Fuwi un re in un luogo, dove regnava; e a lui
fu annunziato, che sarebbe stato ucciso da un suo
nipote, che non era pw anco nato. Per questa cosa
quanti fanciulli facevano le due sue figliuole,
ch’egli aveva, li gittava in mare, e li affogava.
Il terzo fanciullo che gettò in mare, non si affogò,
ma la marea lo rigettò in im angolo del mare sulla
spiaggia, e quivi lo trovarono alcuni pastori, che
lo presero nella loro mandria, e lo diedero alle
loro donne per nutrirlo. — Passa le notti, e passa
(') Hahn, Albanesische Studien I, pag. 167, e Griech.
und AlbaMS. Milrchen II, pagg. 114, 310; Camarda, Ap-
pendice al saggio di grammatologia comparala sulla lingua
albanese, pag. 20 sog. La traduzione italiana da me rife-
rita è del Camarda.
Digitized by Google