Page 81 - Edipo e la mitologia comparata saggio critico di Domenico Comparetti
P. 81

- SI
        coinè chiudere gli occhi per vederci meglio. Con
        questi vei-si così intesi  s’ accord.a anche assai  Ik?iu‘
        l’idea di Lauer, che  il libro dell’ Odissea  in cui
        e.ssi ricorrono sia d’origine Ixìota.
         Difficilissimo è nelle epopee popolari determinare
       'donde vengano  i nomi propri, particolarmente in
       quella parte di esse che, sulxirdinata  all’ intento
       epico, è mero prodotto di fantasia. Spesso in queste
       formazioni fantastiche  i nomi sono anch’essi espre.s-
       samente inventati, ed hanno, come molti esempi lo
       provano negli Epigoni, un significato relativo alle
       qualità o ai casi delle persone che  li portano (’).
       Welcker ha già notato come il nome di Edipo, col
       suo significato fli piàponfio, appartenga a questa
       categoria (,*); mi sia lecito por fine al mio lavoro
       aggiungendo una osservazione a queala idea di quel
       chiaro uomo.
        Se  si cerca in tutta la mitologia greca un altro
       nome di composizione simile a quel di Edipo, se ne
       troverà un solo che è quello di Melampo, il quale ha
       pure la sua storiella etimologica, secondo la quale
       il sole avrebbe abbrustolito  i  pii^di  di  (piel vate
       lasciati scoperti dalla madre, mentre era bambino.
       QuesUi (-.oincidenzii che alla prima pud apparir for-
       tuita,  acquista qualche valore quando  si ponga
       niente a due fatti. In primo luogo Melampo, come
         (') Cf. Welcker, Ep. Ci/cl. II, pag. 14 sefj.
         (*) Ep. CyH. II. paar. 321 seg.


                                Digitized by Google
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86