Page 136 - crp_1
P. 136
137.
-
via di quelle determinare, così mi
rimane a sciegliere fra due partiti.
L'uno è di supporre che i concetti,
quali debbono servirmi alla deter
minazione suddetta, si adattino ed
accordino essi medesimi all'ogget
to; con che mi trovo nello stesso
imbarazzo, rispetto al modo per cui
saperne alcuna cosa per anticipa
zione. L'altro partito è di ammet
tere che siano corrispondenti, o si
adattino alle idee, gli oggetti ossia
la sperienza, ciò che torna lo stes
so; giacchè, nella qualità loro di
cose rappresentate, non possono
gli oggetti essere conosciuti che
nella sperienza. E con ciò tosto mi
accorgo di molto più facile riuscita;
giacchè la sperienza medesima è
una maniera di cognizione che ri
chiede intendimento, la cui norma
debbo io presupporre in me stesso,
prima già che mi siano mai stati
presentati oggetti (quindi a priori),
--- --- - - - -