Page 137 - crp_1
P. 137
1 38
come quella che si esprime in con
cetti per anticipazione; ond' è che
dovranno con tali concetti regolar
si, ed ai medesimi corrispondere,
quante sono le cose offerte dalla
sperienza. Risguardo agli oggetti, ed
in quanto possono, anzi debbono
di necessità, meditarsi dalla ragio
ne soltanto, e per niun verso dalla
sperienza offerirsi, in quel modo
almeno come la ragione li medita,
i tentativi che farai di meditarli
( giacchè debbono pure lasciarsi
meditare ) ti forniranno una regola
eccellente, che potrà servirti qual
pietra di paragone, risguardo a quel
lo che io considero nuovo me
todo nella maniera di pensare; che
nelle cose cioè altro non conoscia
mo per anticipazione, tranne quan
to v'intromettiamo per noi stessi (*).
(*) Imitato dai fisici, questo metodo con
siste adunque nel rintracciare gli elementi