Page 142 - crp_1
P. 142

143
            -
    in tal caso vero e fondato ciò che,
    da principio avevamo supposto per
    un semplice tentativo. E quand'an
    che alla ragione contemplativa si
    ricusi ogni avanzamento in questa
    provincia delle cose che trascendo
    no i sensi, ne rimane sempre facol
    tativo lo sperimentare se, nella co
    gnizione pratica della medesima,
    s'incontrino dati pei quali determi
    nare quel concetto razionale dell'as
    soluto, e colla nostra cognizione a



    ch' ei generalmente chiamano prova sinte
    tica e talora di riduzione.  L'analisi del
    metafisico separa in due assai dissimili ele
    menti la cognizione pura per anticipazione,
    in quella cioè delle cose come fenomeni,
    poi delle cose in se stesse. La dialettica le
    combina di bel nuovo all'unissono coll'i
    dea razionale necessaria dell'assoluto, e
    trova non aver mai luogo siffatto aecordo
    altrimenti, che per mezzo di quella distin
    sione, che risulta pertanto la vera  -
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147