Page 36 - numero ottobre 2018
P. 36

Dalla prima pagina – Tecnologia e scuola





            Se mi osservo comprendo, capisco, imparo

            Un approccio positivo all'uso delle tecnologie a scuola
            di Santigliano Leonilde - Scuola & Tecnologia

                                                                Per  quanto  mi  riguarda,  vorrei  parlarne  in
                                                                un'ottica "possibile".

                                                                La mia professione di insegnante ha richiesto
                                                                la necessità di operare dei continui aggiorna-
                                                                menti, che hanno avuto dei riscontri positivi
                                                                dal punto di vista lavorativo.
                                                                Ho  la  fortuna  di  operare  quotidianamente
                                                                con supporti tecnologici che mi permettono
                                                                di  variare  la lezione  e  di  renderla  viva  agli
                                                                occhi degli alunni, a favore di una continua
                                                                inclusione, per raggiungere gli obiettivi pre-
                                                                visti, seguendo diverse strade.
                                                                La  nostra  classe  è  una  finestra  aperta  sul
            In questi ultimi anni la scuola sta vivendo un      mondo.
            momento di trasformazione e di svolta sotto         Grazie ad un progetto - laboratorio europeo,
            diversi  punti  di  vista,  uno  di  essi  assume   il gruppo ha avuto occasione di interfacciarsi
            un'importanza particolare: mi riferisco all'in-     con  un'altra  classe  attraverso  Skype  (un
            gresso  delle  tecnologie.  LIM,  tablet,  Inter-   software che permette di parlare in maniera
            net,  registro  elettronico  rappresentano          istantanea con tutto il mondo). La lingua era
            grandi risorse non solo per noi insegnanti ma       diversa dalla nostra (spagnolo), nonostante
            anche per i nostri alunni.                          ciò la comunicazione ha seguito una strada
                                                                comune, i bambini attraverso gesti e sorrisi
            Secondo Giuseppe Riva, docente di Psicolo-          sono riusciti a comunicare. Posso dire che è
            gia della Comunicazione presso l'Università         stata  un'esperienza  molto  positiva  che  ha
            Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano,  in  un   suscitato in loro curiosità e soddisfazione; i
            arco di circa trent'anni, nella vita quotidiana,    bambini si sono sentiti immersi sin da subito
            l'uso  delle  tecnologie  è  aumentato  in  ma-     in  questa  realtà,  che  probabilmente  in  noi
            niera piuttosto sostenuta, al punto tale che        crea un certo stupore e forse una buffa in-
            si può parlare di una vera "Rivoluzione di-         credulità, se consideriamo i tempi in cui an-
            gitale", che ha coinvolto il modo di comuni-        davamo a scuola.
            care  e  di  relazionarsi  con  l'altro,  il  mondo
            dell'educazione, della formazione.                  Sono dell'idea che il ruolo della tecnologia,
                                                                nella prassi educativa, se ben mediata da noi
            E' idea comune, di molti genitori ed educa-         insegnanti,  educatori  e  genitori,  può  dare
            tori, considerare l'uso dilagante di tutti i tipi   solo risvolti positivi, risolvere situazioni criti-
            di tecnologie un fenomeno da tenere a bada          che e quant'altro. Gli alunni sono abituati a
            e  preferire  a  queste  giochi  liberi  all'aria   vivere  momenti  in  cui  la  tecnologia  "regna
            aperta, passeggiate, più momenti di socializ-       sovrana"  ed  io  come  insegnante,  spesso,
            zazione.                                            adoro immortalare i miei alunni quando sono
            Le argomentazioni rispetto ai risvolti negativi     occupati  in  svariate  attività  didattiche.
            che  può  avere  l'uso  di  tablet,  computer,      La condivisione di frangenti di attività, attra-
            smartphone,  ecc.  sui  bambini  sono  tantis-      verso la LIM o il computer, mi porta ad aprire
            sime; studiosi esperti e professionisti se ne       dei  piacevoli  dibattiti  ai  quali  partecipano
            sono  occupati  in  maniera  molto  approfon-       tutti, come possono e come credono; i risul-
            dita.                                               tati sono veramente strabilianti (vedi video
                                                                in fondo all’articolo).
            ________________________________________________
                 Rivista telematica www.lascuolapossibile.it  realizzata con GT Engine Powered by Sysform – www.sysform.it
                                                         Pag.36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40