Page 124 - TMS Art Collection
P. 124
Vinci: en […] 2000». è citata ancora nell’inventario del 1863 realizzato is again mentioned in the inventory of 1863 carried out by Seguir among
da Seguir con i dipinti requisiti per il Duca di Wellington da Josè Bo- the paintings requisitioned by the Duke of Wellington from Josè Bonapar-
naparte: «4. Virgin and Child […] Leo da Vinci (School of)» (in RUÍZ te: “4. Virgin and Child [...] Leo da Vinci (School of)” (in RUÍZ MANERO,
MANERO, 1992, pp. 23-24). I caratteri fortemente spagnoli hanno spinto 1992, pp. 23-24). Its strongly Spanish character led Martin Kemp (1992 and
Martin Kemp (1992 e 2011) a proporla come opera di Fernando de Lla- 2011) to propose it as a work by Fernando de Llanos which could have
nos che potrebbe aver copiato direttamente da un prototipo leonarde- been copied directly from a Leonardesque prototype. According to Ther-
sco. Secondo Thereza Wells (2014) è opera dello stesso artista a cui è da eza Wells (2014) it is the work of the same artist to whom is attributed the
8
assegnare la versione ora a Granada [cat. 5], a tal punto da ipotizzare version now in Granada [cat. 5] and to such an extent to suggest that
8
che queste due versioni siano derivate da un modello comune. È questa these two versions have been created from a common template. This is the
l’unica copia, ad oggi nota, conservata all’interno di un edificio di cul- only copy known to date which is kept in a place of worship. Reported
to. Segnalata nella sagrestia della Cattedrale di Granada dal 1892 come in the sacristy of the Cathedral of Granada in 1892 as a work by Leonar-
opera di Leonardo (MORENO, 1982), è stata successivamente considerata do (MORENO, 1982), it later became considered as the work of Boltraffio
come opera di Boltraffio (ALCOLEA, 1960 e GAYA NUÑO, 1968). L’attri- (ALCOLEA, 1960 and GAYA NUÑO, 1968). The attribution is made difficult
buzione è resa difficile dallo stato di conservazione e dalle numerose by the poor state of conservation and the numerous retouchings visible
ridipinture visibili ad occhio nudo. Sembrano derivare dalla Madonna to the naked eye. At least three versions of the Madonna of the Yarnwinder
Buccleuch almeno tre versioni della Madonna dei fusi con frutta allegori- with allegorical fruit disposed on the rocks in the foreground seem to
ca appoggiata sulla roccia in primo piano, tutte in altrettante collezioni stem from the Buccleuch Madonna, all of which reside in just as many
9
private [catt. 6-8]. I frutti raffigurati in queste versioni, una mela e tre private collections [catt. 6-8]. The fruit depicted in these versions, an
9
ciliege, indicano rispettivamente il peccato originale e il paradiso an- apple and three cherries, respectively indicate the original sin and heaven,
dando così ad implementare il significato cristologico del dipinto. Altro adding to the Christological significance of the paintings. Another com-
elemento comune a queste versioni è la presenza di un tendaggio di co- mon feature of these versions is the presence of a curtain of a dark-spot-
lore scuro appuntato che si nota nell’angolo superiore destro del dipinto. ted colour which can be seen in the upper right corner of the painting.
In questa veloce rassegna, che non ha certo la pretesa dell’esaustività, In this brief review, which has certainly no pretensions of being exhaus-
si segnalano inoltre le copie caratterizzate da tre elementi peculiari: il tive, mention should be made of those copies characterized by three
cesto dei fusi sotto i piedi del Bambino, la diga ben evidente nel pae- distinctive elements: the basket of spindles under the feet of the Child,
saggio montano e, nello sfondo a sinistra, una scena con la Sacra Fami- the dam clearly visible in the mountain landscape and, in the background
glia intenta a costruire un girello, o passeggino, per il piccolo bambino on the left, a scene with the Holy Family intent on constructing some
che sta per esservi collocato da due donne. Come notato da Pedretti sort of perambulator for the little child who is about o be placed in it by
(1998) si tratta di una scena che ricorre in un disegno di un allievo di two women. As noted by Pedretti (1998) this is a scene that occurs in a
Raffaello, forse Giulio Romano, ora nella raccolta del Duca di De- drawing of a pupil of Raphael, Giulio Romano, perhaps, now in the col-
vonshire a Chatsworth. La versione ora presso la National Gallery of lection of the Duke of Devonshire in Chatsworth. The version which is
Scotland di Edimburgo è sicuramente il testimone più celebre di questa currently in the National Gallery of Scotland in Edinburgh is definitely
serie di versioni [cat. 9]; è nota la sua provenienza dalla collezione di the most famous witness of this series of versions [cat. 9]; its provenance
10
10
Sir James Stevenson Barnes, nonno del capitano Douglas Hope che la from the collection of Sir James Stevenson Barnes, grandfather of Cap-
donò alla galleria scozzese, come testimonia una lettera datata 14 mag- tain Douglas Hope who donated it to the National Gallery of Scotland,
gio 1963. Kemp (1992 e 2011) e Pedretti (1998) concordano nel ritenere is well known, as evidenced by a letter dated May 14, 1963. Kemp (1992
questo dipinto il prototipo di una serie di derivazioni e lo attribuiscono and 2011) and Pedretti (1998) concur in agreeing that this painting is the
ad un pittore spagnolo, forse lo stesso Fernando Yañez de la Almedina prototype of this series of derivations and attribute it to a Spanish painter,
(1475-1536) che poco dopo il suo apprendistato fiorentino nella botte- perhaps even that same Fernando Yañez de la Almedina (1475-1536) who
ga di Leonardo (dove è documentato nel 1505), nel 1507-1508, avrebbe shortly after his apprentice in the florentine Leonardo’s workshop (where
recuperato il motivo della Madonna dei fusi nel Riposo durante la fuga in he is documented in 1505), in 1507-1508, would have once again taken
Egitto per il grande retablo della cattedrale di Valencia. Una versione, di up the theme of the Madonna of the Yarnwinder within his Resting during
altrettanto pregio, era segnalata nella Wood Prince Collection di Chi- the Flight to Egypt done for the great altarpiece of Valencia Cathedral. A
11
cago . Esposta per la prima volta nel 1949, a Los Angeles, come opera similarly precious version was reported in the Wood Prince Collection
121
Madonna dei Fusi_s.indd 121 18/07/14 22:22