Page 52 - TMS Art Collection
P. 52
Ligny], el magnifico gran canzelier [i.e. Pietro Sacierges, [i.e. Pierre de Sacierges Bishop of Luçon], and the Rever-
vescovo di Luçon], el reverendo monsignor de Perigia et end Monsignor de Perigia and Monsignor de Beucher” .
31
31
monsignor di Beucher» . Lo stesso Sanudo afferma che il Sanudo also states that the King wanted to gather infor-
Re voleva raccogliere informazioni sulle alleanze italiane mation about Italian alliances and was also awaiting for
e che attendeva notizie anche da un «orator neapolitano» e news from a “neapolitan orator” and that “the said letters
che «dicte lettere erano in cifra [i.e. cifrate], perché la cossa were encrypted because they were important, especially
32
32
importava, maxime passando per le terre di Milano» qua- passing through the lands of Milan” almost as if Louis
si come se Luigi XII stesse facendo leva su un complotto XII was relying on a Italian plot against Ludovico il Moro.
italiano contro Ludovico il Moro. On December 14 of that same year Leonardo signed of
Il 14 dicembre dello stesso anno Leonardo sottoscrive delle bills of exchange to move his finances amounting to some
lettere di cambio per spostare le sue finanze, pari a 600 fio- 600 florins, from Milan to Florence as can be deduced
rini, da Milano a Firenze come deducibile dalla registrazio- from the record of the transaction registered at the bank of
ne dell’operazione avvenuta presso il banco dell’ospedale di the hospice of Santa Maria Nuova in Firenze . In Decem-
33
Santa Maria Nuova a Firenze . A dicembre del 1499 Leo- ber of 1499, Leonardo left Milan to go to Mantua, where
33
nardo lascia Milano per spostarsi a Mantova dove è ospite he stayed as a guest of Isabella d’Este . Her appreciation of
34
34
di Isabella d’Este . L’apprezzamento di Isabella d’Este per Leonardo went back at least to 1498, when the Marchio-
Leonardo risaliva almeno al 1498, anno in cui la marchesa ness of Mantua had asked Cecilia Gallerani for the loan of
di Mantova aveva chiesto a Cecilia Gallerani di poter vede- the portrait of that Milanese lady painted by Leonardo , a
35
re il ritratto della gentildonna milanese eseguito da Leonar- request that was granted by Gallerani . In the short period
36
do ; richiesta che venne accolta dalla Gallerani . Nel breve that Leonardo stayed in Mantua he was definitely able to
35
36
periodo che Leonardo sostò a Mantova ebbe sicuramente begin the portrait of Isabella d’Este, identified in the car-
modo di iniziare il ritratto di Isabella d’Este, identificato toon now in the Louvre (see p. 16), a work that the artist
37
nel cartone ora al Louvre (si veda p. 16), opera che l’artista took with him during his subsequent sojourn in Venice.
37
portò con sé nel suo successivo soggiorno a Venezia. The testimony of the lute-maker Lorenzo Gusnasco from
La testimonianza del liutaio Lorenzo Gusnasco da Pavia è Pavia leaves us in no doubt that on March 13, 1500, Leo-
inequivocabile, il 13 marzo del 1500 Leonardo era già a Ve- nardo was already in Venice and had begun the portrait of
nezia e aveva iniziato il ritratto della marchesa di Mantova: the Marchioness of Mantua:
E l’è a Venecia Lionardo Vinci, el quale m’à mostrato uno Leonardo da Vinci is here in Venice, and he has shown me a
retrato de la Signoria Vostra ch’è molto naturale a questa, sta portrait of Your Ladyship. It looks very natural, is very well
38
38
tanto bene fato non è posibile melio . done and cannot be bettered .
Non si deduce l’esatta durata del soggiorno veneziano di The exact duration of Leonardo’s stay in Venice cannot
Leonardo, l’unico dato certo è che il 3 aprile del 1501 era be deduced, the only certain date is that on April 3, 1501
di nuovo a Firenze come si ricava da una lettera di Fra he was back in Florence as is clear from a letter of Fra
Pietro da Novellara a Isabella d’Este , lettera scritta in ri- Pietro da Novellara to Isabella d’Este , a letter written in
39
39
sposta a una missiva della marchesa di Mantova, datata 29 a answer to a missive from the Marchioness of Mantua,
marzo, in cui Isabella chiedeva espressamente «se Leonar- dated March 29, in which Isabella specifically asked “if the
do fiorentino pictore se ritrova lì in Fiorenza» e soprattut- Florentine painter Leonardo is to be found in Florence”
to se Leonardo aveva iniziato un’opera per lei, anche solo and especially if Leonardo had begun a work for her, even
«uno quadrettino de la Madonna, devoto e dolce como è just “one little picture of the Madonna, devoted and sweet
40
40
il suo naturale» . as is natural to him” . In April 1501 Pietro Novellara sent
Pietro Novellara nell’aprile del 1501 inviava due lettere two letters to the Marchioness: the first informed her that
alla marchesa: nella prima la informava che Leonardo sta- Leonardo was working on a cartoon of Saint Anne, the
49
Madonna dei Fusi_s.indd 49 18/07/14 22:22