Page 64 - Giugno 2017 interno finale 2
P. 64

zio. Una mano libera ed allenata creerà un gesto fluido,   tipo di artista sei o quale arte vuoi produrre o ti identifica.
           comunicando  sicurezza  e  precisione.  Uno  strato  o  volu-  Questa è una fase molto confusa, che ti porta a non sapere
           me di colore sulla tela susciterà così un’emozione, in chi   bene cosa fare; spesso anche ad abbandonare. Se l’istinto
           osserva, uguale a quella dell’artista stesso. Il movimento   e la voglia sono forti la cosa più diretta è imitare, cioè
           della mano è un “gesto che parla” raccontando chi è il pit-  ripercorrere i passi di qualcuno che ha creato uno stile
           tore, quali emozioni e sensazioni prova in quel momento.   dopo lunghi studi interiori e tecnici, fino a giungere ad un
           La gestualità racconta la sensibilità. Possiamo osservare,   risultato. Quel risultato diventa alla portata di tutti ma ap-
           ad esempio, Tiziano o Velasquez, due artisti morti qualche   partiene soltanto a chi ha affrontato una lunga fase di stu-
           centinaio di anni fa, che ancora oggi si contraddistinguo-  di che può durare anche anni. Coloro che Picasso defini-
           no per la gestualità delle loro pennellate, dunque per la   sce “mediocri”, saltano questa lunga fase e prendono una
           loro modernità. Il padre di tutti resta Jackson Pollock. Ri-  scorciatoia  semplicemente  imitando  uno  stile  personale.
           cordo un documentario che parlava di lui fin dall’infanzia,   Non so di preciso a cosa si riferisse Picasso quando dice-
           del difficile rapporto con il padre e il fratello, anch’egli ar-  va «I geni copiano», è un concetto astratto, probabilmente
           tista molto più dotato di lui tecnicamente. Era una persona   si riferiva a tutti quegli artisti che ad esempio hanno preso
           parecchio tormentata interiormente, ma ciò che più di ogni   la realtà o la natura come fonte di ispirazione limitandosi
           altra cosa colpisce è la sua gestualità fatta di colore get-  semplicemente a copiare ciò che vedevano i loro occhi. Lui
           tato con violenza sulla tela e non c’è bisogno di studiare   stesso aveva rubato dall’arte africana, che altro non era se
           l’artista per capire chi è o cosa voglia comunicare, trami-  non una rappresentazione della loro realtà. Probabilmen-




































                                                           Senza titolo


           te un insieme infinito, intrecciato di gesti che raccontano   te Picasso aveva ragione. Copiare è sempre un fantasti-
           la sensibilità di un uomo. È questo che fa apprezzare e   co esercizio per la mente, l’astrazione avviene attraverso
           vendere un opera, la capacità di raccontare la sensibilità   un processo mentale personale di un artista che vede un
           dell’autore attraverso un gesto.                      oggetto, lo fotografa nella mente e lo trasforma in qual-
                                                                 cosa di diverso sulla tela. Non credo poi ci sia una gara
           Picasso diceva: «I mediocri imitano, i geni copiano».   a differenziarsi. La differenziazione avviene naturalmente.
           Cosa ne pensi di questa affermazione, in un contesto   L’unico genere che può trarre in inganno è l’iperrealismo,
           dove tutti cercano di differenziarsi per non essere “co-  genere artistico che va oltre la realtà, dove è praticamente
           pie di copie”?                                        inesistente la pennellata. In questo caso è facile confon-
                                                                 dere l’autore. Il rischio di essere copie di copie avviene
           Sono d’accordo con la prima parte, i mediocri imitano.   quando un maestro non insegna la tecnica base per dipin-
           L’arte è un istinto dettato dalla voglia di creare, e questa è   gere, ma insegna la sua tecnica, il suo stile. Cosi facendo
           la fase più complicata per un artista. Nella prima fase vuoi   si creano dei cloni da un originale, spesso accade che nelle
           fare ma non sai cosa. Non sai cosa c’è dentro di te, che   scuole di pittura le opere degli allievi siano molto simili


           64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69