Page 197 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 197
(Parlare un italiano forbito e senza inflessioni dialettali. Viene
comunque detto con sarcasmo nei confronti di un siculo che
scimmiotta la cadenza verbale dei "Continentali", perché in
realtà il siciliano, a differenza dei settentrionali, non tiene in
grande considerazione la propria lingua, nonostante la seco-
lare storia dell'idioma siciliano)
E tirituppiti e tiritappiti
(Sta per "bla bla bla")
Finiu a cichiri e piattini!
(È finita a tazzine e piattini, per concludere una discussione, è
finita che ci è toccato lavare i piatti. Secondo una interpretazi-
one più poetica e saggia, è una frase che si usa quando, dopo
aver vissuto e affrontato un problema, un dispiacere o qualsi-
asi esperienza negativa, sedersi davanti a "cichiri e piattini",
cioé "tazze e piattini da caffè", costituisce una consolazione
perché di fatto il caffé piace a tutti e riconcilia con la vita)
197