Page 62 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 62
G. Petralia, Sui Toscani in Sicilia tra '200 e '300: la penetra-
zione sociale e il radicamento nei ceti urbani, in Commercio,
finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e in Sardegna
nei secoli XIII-XV, a cura di M. Tangheroni, Napoli 1989, pp.
129-218.
R. Straus, Gli ebrei di Sicilia dai Normanni a Federico II,
Palermo 1992.
C. Trasselli, I privilegi di Messina e di Trapani (1160-1355),
a cura di E. Pispisa, Messina 1992.
I. Peri, Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma-Bari
1993.
D. Abulafia, Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il
mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini
Bagliani, Palermo 1994, pp. 165-187.
T. Kölzer, Un regno in fase di transizione: la Sicilia durante
la minorità di Federico II, ibid., pp. 196-211.
E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina
1994.
P. Corrao, Città e normativa cittadina nell'Italia meridionale
e in Sicilia nel medioevo. Un problema storiografico da rifor-
mulare, in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di
autonomia nella normativa locale del medioevo, a cura di R.
Dondarini, Cento 1995, pp. 35-60.
S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI,
Torino 1996.
62