Page 18 - Lezioni di Mitologia;
P. 18

6
             vollero persuadere al volgo,  il fingere d'aver com-
             mercio cogli Dei  ; e lusingar volendo ad un tempo
             la popolare ambizione, recarono   alle divinità l'ori-
             gine delle nazioni per  essi ordinate. Quindi è che
             l'istoria di tutte le  genti  (se quella dei Giudei se
             ne eccettua, che Iddio scelse pel sacro deposito del
             suo culto) comincia dalle favole: onde io ho giudi-
             cato di dover con queste dar principio alle mie Le-
             zioni, ed aprire quel vasto arringo, in cui inoltran-
             domi  sì pieno  di lusinghiera fiducia sul vostro com-
             patimento, ho quasi dimenticato la difficoltà dell'im-
             presa a che accinto mi sono.
               Non fu mai maggiore      l'opportunità di  ripetere
             col divino Alighieri;

                  « Che chi pensasse al poderoso tema,
                    E all'omero mortai che se ne carca,
                    Noi biasmerebbe se sott'esso trema.     »

               Ma per   dimostrarvi che arduo è l'assunto,      ed
            accrescere ad un tempo in voi il desiderio di impa-
             dronirvi di quelle  notizie che sono l'oggetto delle
             mie fatiche, ho deliberato di darvi  il prospetto delle
             Lezioni che formeranno   il Corso della Mitologia nel
             presente anno. La strada che dobbiamo percorrere
             ò  difficile ad un tempo stesso ed amena; ed io, per
             quanto la povertà dell'ingegno mio lo concede, porrò
             ogni mia cura per allontanare tutti gli ostacoli che
             s'incontrano in così lungo cammino.
               Essendomi prefìsso di cominciare dalle Favole per
             quindi condurle dove, purgate dalla ragione, pren-
             dono sembianza d'Istoria, mi è necessario dì par-
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23