Page 41 - Lezioni di Mitologia;
P. 41
NOTE.
• Porfirio, adducendo l'opinione di Numerio intorno al rac-
conto di Mosè sulla creazione, ove dicesi che lo spirito di Dio
era portato sopra l'acque, narra che le divinità egiziane non
posavano sopra un fondo stabile, ma bensì sopra una nave ; che
non solamente il sole , ma eziandio le anime , secondo la dot-
trina dell'Egitto, nuotavano in fluido elemento. Da questa dot-
trina allegorica degli Egizj avrà probabilmente Talete, il quale
viaggiò colà, rilevato quel ch'egli insegnava del moversi la terra
sopra l'acque a guisa di una nave ; e di essa trovansi le traccio
in alcuni monumenti dell'antichità. Nella Villa Ludovisi vi ha
una piccola Iside di marmo, che tiene sopra una nave il pie
sinistro ; e sopra una nave posa i piedi un' altra figura nella
Villa Mattei, dove Winkelman crede che il culto egizio si eser-
citasse. Quello che più, secondo il medesimo, comprova questa
idea, sono il Sole e la Luna personificate in una quadriga so-
stenuta da una nave. Tutto questo è scolpito in un vaso esi-
stente nella Libreria Vaticana, e pubblicato dal Winkelman
nei Monumenti inediti.
' Foscolo, Ode alla Pallavicini.