Page 45 - Lezioni di Mitologia;
P. 45

,


                                                           33

         iorma  della  fabbrica alludevano  alle qualità degli
         frnmortali che credevano abitarvi, poiché lunghi e
         scoperti erano  i templi  di Giove  ,  di  Cielo  ,  della
        Luna, rotondi quelli   di Venere, del Sole, di Cerere
         e di Bacco,  e riquadrato era quello   di Giano. Né
         ciò bastava  : conveniva pure che    il luogo ancora
         additasse la natura e  1' ufficio  degli  Dei.  Infatti
         quelli  ai quali era affidata la tutela delle città, col-
         locando la loro sede nel più elevato   sito, sembra-
         vano  signoreggiarle.  In mezzo   alla  frequenza dei
         cittadini sorgevano  le macchine sacre alle divinità,
         venerande custodi e maestre delle arti e della pace.
         Tutti  i templi erano volti  all'oriente, poiché ninno
         omaggio riputavano agli eterni più caro della luce,
         primogenita degli  esseri  ed  anima   dell' universo.
         Ancora  i primitivi Cristiani tennero questo costume,
         come Clemente Alessandrino ne insegna, ma per
         motivo vero e sublime.
           Lunga opra sarebbe l'annoverare quante pitture,
         quanti simulacri che fama sono ancora degli arte-
         fici antichi, ornassero queste fabbriche, e come   le
         dipinte pareti,  gli scudi votivi,  le insegne conqui-
         state rammentassero agli uomini terrori, speranze,
         vittorie e tutti  gli altri eventi della fortuna, le cui
         permutazioni non hanno tregua. Difendeva la pre-
         senza degli Dei ancora l'oro, che non avea violata
         l'ingenua semplicità dei loro templi; ed eran pure
         assicurati dalla riverenza di que' rozzi mortali non
         corrotti dai  vizj  e dalle sciagure. Divenuti  i numi
         d'oro e d'argento  ,  invogliarono alla rapina;  e ne
         diedero  i primi l'esempio  i Galli guidati dal sacri-
             N;<:r'oi.iNi. Lcz. di Mit. ecc.             5
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50