Page 490 - Lezioni di Mitologia;
P. 490

478
             chi di Febo,   la Terra   niente  pel mutato    auriga
             avrebbe temuto. Si vede dunque sulla medaglia la
             Terra, ma in un atteggiamento tranquillo e sicuro.

             Da una mano ella sostiene il corno dell'abbondanza ;
             dall'altra ella sembra esprimere l'ammirazione, la
             riconoscenza, la gioia. Tale è questa composizione,
             ed io non so   il perchè gli antiquarii siano stati di-
             scordi  sul disegno e sul pensiero. Io    credo veder
             chiaramente   un'adulazione   indirizzata a Comodo.
             Nerone era eccellente a «'uidare un cocchio di car-
             riera.  »
                Fin qui Addison,    del quale ho riportato le pa-
             role, perchè  oltre  l'additare come   sia figurata la
             Terra, dimostra quanta utilità gli artefici possono
             trarre dalle combinazioni dei poeti.
                In una medaglia    di Giulia Augusta esposta dal
             Begero, siede la Terra ammantata posando la de-
             stra sopra un globo     stellato,  poiché  del  Cielo e
             delle  Stelle  fìngesi  madre.  Stassi  adagiatamente
             sotto l'ombra di una palma per dinotare la sua con-
             tinua fecondità, essendo questo albero simbolo della
             fertilità e della  durata.  Scorgonsi al di sopra del
             suddetto globo sorger le quattro stagioni dell'anno
             nel giro delle  quali conduce la Terra a maturità
             ogni semenza.
                Le stagioni sono figurate nei quattro fanciullini,
             tutti  rivolti verso la Terra;   ed  il primo di essi,
             che rappresenta l'Inverno, ha un manto         che  gli
             pende dagli omeri:    gli  altri poi sono  nudi, ed in
             tal guisa appunto sono rappresentati questi pargo-
             letti, che  figurano  le stagioni, nel Museo Passeri
   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495