Page 509 - Lezioni di Mitologia;
P. 509
.
LEZIONE QUARANTESIMA.
Sonno.
Il fratello della Morte, il figlio dell' Èrebo e della
Notte, il custode dei sepolcri antichi, il Sonno final-
mente, merita, come dio del Paganesimo, la vostra
attenzione e le mie ricerche. Non è disputata la
sua origine, ma alcuni fra gli antichi estendono la
sua parentela, dandogli per sorelle ancora le Spe-
ranze. Così forse vollero significare che spesso egli
offre agli infelici dei sogni, coi quali l'immagina-
zione, stanca di vere sciagure, cerca un miglior
avvenire. Certo è che i sogni sono la compagnia
eterna di questa cara divinità, come appare da Ti-
bullo, che dice: — E poi viene il sonno colle ali
fulve, e i neri sogni con incerto piede. — Questa
immagine da lui derivò il Casa nella prima ter-
zina di questo famoso Sonetto, che voi udirete vo-
lentieri
NiccoLiNi. Lez. di Mii. ecc. 63