Page 53 - Lezioni di Mitologia;
P. 53
41
il che appare chiaramente in Virgilio nel funerale
di Miseno, quantunque Teofrasto ne dica che una
pietra circolare chiudeva la salma destinata al rogo.
Steril giovenca all'ignudo spirto immolavasi: bende
cerulee, frondi di funebre cipresso circondavano gli
altari ed i vestiboli delle case. Invocavansi le om-
hre a bere il sangue accolto nelle fosse , a cui si
univa qualche volta latte, vino e farina. Saliti so-
pra il tumulo , chiamavano tre volte l'anima del
trapassato, ne spruzzavano di chiarissime acque i
compagni con un ramo di ulivo, e così tutti pian-
gendo gli dicevano l'ultimo addio.
FUNERALI DI PATROCLO.
Ma grande
Ed ammirando in suo cordoolio Achille
Ultimo vien presso alla bara: il capo
Del diletto guerrier sostenta e stringe
Con ambe mani, e ad or ad or sov'esso
Il suo dechina, e il freddo volto esangue
Scalda co' baci del suo pianto aspersi.
Giunto al luogo prefìsso, egli in disparte
Si trasse alquanto, e verso il mar fremente
il guardo: —
Volgendo delle patrie sponde.
Gridò, Sperchio fìume onorato, indarno
Il buon Pelèo d'un sacrifizio santo
Già ti fé' voto, e ti promise ancora
Che la mia chioma a te sacrata un i]:iorno
Dispersa avria sull'onde tue, se salvo
E vincitor di Troia alle sue braccia
NiccoLiNi. Lez. di Mit. ecc. (>