Page 554 - Lezioni di Mitologia;
P. 554

542
              l'Èrebo incatenato. Ma Luciano      lasciò scritto che
               a Saturno non furono    posti ceppi, né tolto   il re-
              gno, ma volontariamente renunziò, come vecchio,
               il regno a Giove.
                 A Saturno    attribuivano  gli antichi l'invenzione
              della  falce, o sia perchè insegnasse la maniera di
              mietere, ovvero perchè    si servi di quest'arme, an-
               cora per lui fatale, per mutilare  il genitore.
                 Saturno, benché padre di tre Dei principali, non
               ebbe però fra  i poeti  il titolo di Padre  degli Dei,
              forse per la crudeltà ch'esercitò    contro  i suoi  fi-
              gliuoli. Forse ancora l'idea della sua atroce natura
              indusse molti    popoli a prestare a questo    dio un
              culto orribile collo spargimento del sangue umano.
                 Presso  i Cartaginesi veniva   in questa   maniera
              più particolarmente onorato, e questo     culto empio
              e barbaro è stato sempre quello su cui è fondato
              il maggior rimprovero, che la posterità abbia fatto
              a questa Nazione.    Diodoro di Sicilia  riferisce che
              essendo   i Cartaginesi  stati  vinti da Agatocle, at-
              tribuirono la loro sconfìtta all'avere irritato Saturno
              col sostituire  altri fanciulli invece dei proprii, che
              doveano    essere  sacrificati: e per riparare questo
              fallo, secondo Plutarco,    elessero fra la prima no-
              biltà dugento giovani per essere      sacrificati, e ve
              ne furono più di trecento    altri,  i quali, sentendosi
              colpevoli,  si  ofi'rirono  volontarii  per lo  sacrifizio.
              A questo, scrive Plutarco, che     il suono dei  flauti
              e dei timpani faceva un remore       così grande che
              non potevano    udirsi le grida del fanciullo  sacrifi-
               cato.
   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559