Page 620 - Lezioni di Mitologia;
P. 620

608
               le sue   acque  erano amare e nocevoli    :  ciò  unito
               alla sua lunga dimora sotto la terra servì per far
                credere che fosse un fiume    infernale  , né poco vi
                contribuì lo stesso nome, che significa soffocazione^
                urlamento,
                  È parere   d'altri che abbia dato  origine alla fa-
                vola, Acherusa, lago dell'Egitto presso Menfi,    cir-
                condato da campagne     ripiene di tombe. E    il giu-
                dizio che  si  esercitava in questo luogo sui morti
                può avere sull'altre finzioni degli antichi contribuito.
                  Stige nell'inferno dei Pagani si offre dopo Ache-
                ronte.  Esiodo  vuole che questa fiumana sia nata
                dall'Oceano: altri  figlia la dicono della Terra. Vo-
                gliono  che  si  sposasse a Fallante  , a cui generò
                l'Idra: ebbe da Acheronte la Vittoria, la Forza, lo
                Zelo  ,  che militarono con Giove contro    i Titani  ,
                onde egli in premio le concesse che    il giuramento
                pel nume e l'acque di lei sarebbe stato formidabile
                e tremendo agli stessi numi.
                  Quelli che fra loro nel di lei nome spergiuravano
                erano per del tempo allontanati dalla mensa cele-
                ste, e da ogni conversazione cogli Dei.
                  Iride messaggiera del CieJo portava ai numi men-
                titori un vaso pieno dell'acqua stigia, che sospen-
                deva per nove anni la loro divinità.
                  Gli Dei che giuravano per Stige dovevano tenere
                una mano sulla terra e l'altra sul mare.
                  E dubbio dove fosse    il fiume divenuto favoloso.
                Opinano   alcuni che   fosse nel seno  di Baia vicino
                al  lago Averno  , e che  i Sacerdoti   avari avvalo-
                rassero quest'opinione, per godere dell'amenità e dei
   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625