Page 696 - Lezioni di Mitologia;
P. 696
684
figure senza iscrizione, ufficio proprio delle arti del
disegno, ha dato un utile insegnamento ai giovani
poeti, mostrando loro quanto più di riflessione e
di ponderazione richiegga lo scrivere ciò che in versi
si vuole esporre che ciò che in prosa.
» Né solo ha espresso ciò nel dare alla sua Cal-
liope i pugillari e lo stilo, ma l' ha indicato nell' a-
ria attenta e pensierosa che ha saputo dare a que-
sta figura, per la quale merita di essere con mera-
viglia considerata da chiunque ama le belle arti:
essendo questo il lor più sublime grado di scolpire
l'anima e di rappresentare il pensiero.
» Il simbolo dei pugillari è stato attribuito a
Calliope in tutti i bassirilievi più nobili delle Mu-
se: li ha la seconda Musa del primo piano dell'A-
poteosi di Omero, non osservati però dagli illustra-
tori di quel celebre marmo: li ha la Calliope scol-
pita nelle fiancate del sarcofago Matteiano, come
ve gli ha ravvisati il chiarissimo signor Abate Ama-
duzzi espositore di quel monumento, e con scelta
erudizione, tratta da vetuste lapidi, gli ha recente-
mente illustrati : li ha nel superbo bassorilievo Ca-
pitolino la settima Musa, che per Polinnia è stata
descritta senza considerargli i pugillari che ha nella
manca: in una pittura di Ercolano è questa Musa
così parimente rappresentata; e il quadro stesso,
per torre ogni dubbio, ci offre la figura di un Poeta
coronato di edera e col volume fra le mani.
» Questo bel simulacro è conforme a quello della
Calliope ch'era nella Collezione della regina Cri-
stina, e che non è già perita come sopra abbiamo