Page 707 - Lezioni di Mitologia;
P. 707

.



                                                        695
       vestite che  sull' altare  etrusco  così spesso citato  ,
       che è nella Villa Borghese. Sono effigiate di tutto
       rilievo, ma le teste ne sono moderne. Un marmo
       pure di tutto rilievo  , ma   di mediocre   scultura
       come pensa Visconti, in Siena le rappresenta. Ma
       il gruppo più bello e più conservato     delle Grazie
       è quello del Palazzo Ruspoli.
          Sopra una pietra incisa  ,  rammentata    da Win-
       kelmann nei suoi Monumenti mediti,     si vedono due
       Grazie che a Venere accomodano la chioma. Può

       essere  illustrata da questa  delicata immagine     di
       Claudiano, che ho espressa in questi versi    :


                 Cosi d'intorno a Venere
                 Stan r Idalie sorelle  :
                  Una di largo nettare
                 Le bionde chiome asperge     ;
                    L' altra alle treccie erranti
                    Dà legge, e le divide
                                           ;
                    Le compone la terza
                    In lunghe anella e ride.


          Al gruppo    del Palazzo Ruspoli    servono  di so-
        stegno due vasi collocati alle due estremità, simili
        a quelli che sogliono   accompagnare    le statue  di
        Venere. A ciò mirava, come è stato osservato dal
        prelodato Visconti  ,  1'  autore  dell' epigramma  sulle
        Grazie, che leggesi yìqWAntologia, quando finse che
        Amore rubasse loro le vesti mentre che si lavavano.
          Tre donzelle nude che adornano      il piede di uà
        vaso  nella  Villa  Borghese    sono   forse  le  im-
   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712