Page 706 - Lezioni di Mitologia;
P. 706
, ,
694
Osserva Macrobio che le statue di Apollo por-
tano nella destra le Grazie, nella sinistra l'arco e
le freccie, perchè la sinistra che fa il male è più
lenta , e la benefattrice che dà la sanità è più
pronta dell'altra. Crisippo così ragiona nel libro di
Seneca sui benefìzii; « Ora dirò perchè le Grazie
sono tre, perchè sorelle, perchè colle mani unite
perchè ridenti , giovani , vergini, con veste sciolta
e trasparente. Vogliono alcuni che una dia il bene-
fìzio, l'altra lo riceva, la terza lo renda. Pensano
altri che vi siano tre generi di benefizi! : di quelli
che gli meritano , di quelli che gli rendono , di
quelli che gli ricevono e gli rendono. Ma in qua-
lunque maniera si giudichi di queste cose , che
n' importa di questa scienza? Perchè quelle mani
unite fra loro come se danzassero ? Perchè un be-
nefìzio passando per diverse mani ritorna sempre
a chi lo dà, e perchè tutta la sua bontà se ne
perde se è interrotto. Sono ridenti i volti delle
Grazie, perchè così sono quelli che fanno il bene
e quelli che lo ricevono. Giovani, perchè non deve
invecchiare mai la memoria dei benefìzii. Vergini,
perchè devono essere incorrotti , sinceri e santi in
tutto. Coir abito sciolto e trasparente , perchè il
bene perde il merito quando uno vi è costretto
e perchè bisogna che il benefizio si vegga. »
Ma lasciando questo vasto campo delle illusioni,
che può trarre la morale da queste dee, ragionerò
di quello che più v' interessa , cioè degli antichi
monumenti nei quali sono rappresentate.
Le Grazie compagne di Venere non si trovano