Page 728 - Lezioni di Mitologia;
P. 728

7io

              i simulacri  li destinavano  , secondo  i poeti  , le cui
              descrizioni seguivano,  i sacerdoti  a' cui misteri  al-
              ludevano,   le varie persone   alle cui  spese  opera-
              vano. Questo appunto aggiunge a       tanti  pregi  del
              nostro marmo quello ancora della rarità, non rav-
              visando noi in altro monumento così bene espresso
              queir epiteto  feminiforme  , che  lo  scrittore  della
              Natura degli Dei credeva essere un       attributo  es-
              senziale del dio del Vino.   Il presente simulacro è
              un modello impareggiabile per un corpo maschile
              bellissimo di una bellezza effeminata; questa espres-
               sione è portata   fino  air ideale : volendo  indicarci
               in certo modo   i due sessi di questo nume,    i con-
               torni ne sono mirabili e fuggenti quasi all'occhio e
               alla mano.
                 » Taluno ha creduto rilevarvi     il difetto che una
               coscia sia più sottile dell'altra: se  si fossero con-
               servate le gambe antiche del simulacro, forse nella
               situazione ne troveremmo    il motivo  :  giacché sap-
               piamo che le parti del corpo su cui     si  fa forza e
               si preme, acquistano in grossezza ciò che perdono
               in estensione.  »
                 Ma prima che      v' inoltriate  in  questo mare  di
               Mitologia adempirò    alla mia promessa ritornando
               all' uso di leggervi la descrizione  dei  poeti , dopo
               aver quasi esaurite le Immagini di Filostrato. Ho
               scelta la viva pittura fatta da Valerio Fiacco della
               strage di Lenno, che vi accennai parlando di Vul-
               cano, a cui la riconoscenza rendeva cara quest'isola.
                 Sarà colpa di me che ho tentato tradurre questa
               parte del poema di lui   ,  nella quale gareggia con
   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733