Page 789 - Lezioni di Mitologia;
P. 789

777

        zione :  le  dice  eh' ella pure ha custodita  la sua
        verginità contro gli assalti di Giove che l'ha per-
        seguitata: le consiglia d'ingannare   il fiero Indiano
        con   apparente  condiscendenza:   questo  è  il  solo
        mezzo di salvare l'armata delle Baccanti. Aggiunge
        che se l'Indiano volesse    costringerla,  ella ha  in
        sua difesa  il serpente che orna l'acconciatura della
        sua testa. Bacco la porrà in cielo come un testi-
        monio perpetuo    della sua   virtù accanto   alla  co-
         rona d'Arianna, e splenderà con     Ofiuco. Disse,  e
         una  densa   nuvola  inviluppando la giovine    ninfa
         la  tolse  dagli sguardi dei mortali, e da ogni in-
         sulto la difese.
           Dallo stesso poeta, del quale vi dò l'estratto, ho
         tradotto  in versi la descrizione  della morte d'Eri-
         gone dopo che le fu noto    il destino del padre, che
         in sogno  le apparve. Credo utile innanzi di esporvi
         brevemente la favola.
           Essendo    stato  Bacco  ricevuto ospitalmente da
         Icaro  volle  ricompensarlo,   facendogli  gustare  il
         nuovo   liquore  , ed insegnandogli  il modo di colti-
         vare la vite che lo produce.    Icaro fece  parte  del
         segreto e del liquore ad   altri contadini che   dive-
         nuti ubriachi uccisero   il donatore. L'ombra di lui
         apparve in sogno alla figlia, che disperata andò in
         traccia del padre: lo trovò alfine, e disperata s'im-
         piccò  all'albero  vicino  alla fossa paterna.  Il cane
         suo fedele compagno, dopo aver custodito      il corpo
         della fanciulla, e mostratolo a dei pellegrini che lo
          seppeUirono, morì sul sepolcro della padrona. Giove
          impietosito pose Icaro, Erigone e   il cane nel cielo.
             NiccoLiNi, Lez. di Mit. ecc.                98
   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794