Page 848 - Lezioni di Mitologia;
P. 848

836
             avvenimento che abbiamo      sovente udito  ricordare
             dai mitologi e dai poeti, ma di cui non avevamo
             finora incontrato negli avanzi dell'arti antiche me-
             moria alcuna. Ctesiloco   discepolo di Apelle  scelse
             questo  argomento    per  soggetto  di una poco  reli-
             giosa pittura, nella quale avea rappresentato Giove
             femminilmente acconciato    e femminilmente gemen-

             te, che partoriva Bacco in mezzo alle dee levatrici.
             Ma questa pittura convien dire che fosse una spe-
             cie di parodia  d' altre  composizioni  esprimenti  il
             fatto medesimo con tutta la dignità che esigevano
             la religione, la vetustà del racconto, e forse il senso
             arcano che  i misteri vi aveano congiunto.
               » Due monumenti      di questo genere sono   il pre-
             sente bassorilievo, e la patera del Museo Borgiano
             in Velletri. ambedue inediti e singolari, che comu-
             nichiamo  al pubblico per la prima volta.
               » Cominciando dalla sinistra. Giove siede coperto
             del suo manto dal mezzo in giù, secondo      il costu-
             me, e col femore sinistro snudato. Si appoggia colla
             manca allo scettro  ,  colla  destra  alla rocca  ,  che
             colle del puerperio  quindi fu detta.  Egli  è  certa-
             mente in attitudine di un qualche sforzo, ma senza
             pregiudicare  alla sua   tranquillità.  Dinanzi  a  lui
             s' inchina alcun poco Mercurio   , che ha fatto seno
             del gomito, e lo ha coperto di una pelle di capriolo
             detta nebride e sacra alla nascente deità, per rice-
             verlo fra le sue braccia,  e condurlo   alle Ninfe che
             l'educheranno.  Il pargoletto nume   si scioglie dalle
             membra paterne, ed è in atto di lanciarsi in brac-
             cio al germano.   I suoi capelli sono cinti già di dia-
   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853