Page 860 - Lezioni di Mitologia;
P. 860

,


             848

             giacenti.  Quantunque    le  ninfe in  piiì monumenti
             "vestite appaiano, pure dalla mancanza dell'urna mi
             sembra verisimile che   il soggetto del nostro marmo
             sia piuttosto r immagine di una defunta rappresen-
             tata  sul  coperchio  del  suo monumento in foggia
             di ninfa Bacchica, come, al dir di Properzio, stanca
             dall'assidue danze cade sull'erboso Apidano.
                » E notabile in molti lavori antichi la maggior
             modestia che    si è usata nel vestiario delle figure,
              quando sotto le spoglie  di un soggetto mitologico
              dovea rappresentarsi qualche ritratto. Più decisivo
             al mio credere per confermar questa opinione è       il
             partito, onde lo scultore ha condotto il rilievo della
              figura, la quale, come suol vedersi in molte di     si
              fatte immagini   sepolcrali, non può   dirsi assoluta-
              mente eseguita di tutto rilievo ma tranne le estre-
                                              ;
              mità e le parti che risaltano e sono quasi isolate,
              il resto del corpo è più basso che non sarebbe nel
              vero,  e  trattato  quasi  di mezzo  rilievo. Una tal
              pratica mai da me non osservata in immagini che
              non possono credersi appartenenti a     sepolcro, mi
              persuade che tal fosse  il destino della presente scul-
              tura:  il  sito campestre, la bellezza e la gioventù
              della donna estinta avran dato luogo a rappresen-
              tarla quasi una ninfa della contrada; e le insegne
              Bacchiche   sì ben convenienti alle Ninfe,   avranno
              anche avuto relazione alla superstiziosa   credenza
              che molto quei misteri e quelle cerimonie avessero
              di valore per conciliare all'anime dei defunti riposo
              e felicità.
                » La scultura del simulacro      quasi  intatto  ,  la
   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865