Page 864 - Lezioni di Mitologia;
P. 864

852
            appunto come    si descrive nelle Dionisiache, in que-
            sti versi


               D'altri di Bacco la vagante schiera
                 Lega al tergo le mani, e avvinti e chini
                 Gli trae sopra inflessibili  elefanti.



               »  L' Indiano, oltre aver le calze barbariche usate
            dagli antichi artefici nell'abito particolarmente degli
            Orientali,  è distinto dalla lunga inanellata chioma
            che, secondo   il costume indico, non dovea mai re-
            cidersi. Un Genio siede fra le orecchie della vinta
            belva. L' elefante non è rappresentato si grande co-
             me la sua naturai proporzione il richiederebbe: ma
            simili innavvertenze non sono rare in mediocri bas-
            sirilievi. Sappiamo altronde aver conosciuto    gli an-
            tichi naturalisti anche un genere di minori elefanti,
             che dicevano avvezzi nell'India a trarre l'aratro, e
             che spurii appellavansi.
               » Segue una coppia d'altri prigionieri  : una donna
             acconciata nel capo come l'Indiano sull'elefante, ed
             un giovine seminudo. Una Baccante lo stimola col
             suo tirso. Altri portano canestri di frutta forse eso-
             tiche, ed accompagnano una pantera già mansue-

             fatta.
                » Lo  stile del bassorilievo è del più  ordinario,
             l'invenzione per altro delle figure vien dal buono,
             come la composizione, la quale, benché semplicis-
             sima, empie   il campo con naturalezza e senza con-
             fusione.
   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869